
Plasticity, l’installazione di Parley for the oceans alla Biennale di Venezia
Dall’unione di “plastic” e “sustainability”, Plasticity è l’esempio di come anche l’architettura possa muoversi nella direzione dell’economia circolare.
Dall’unione di “plastic” e “sustainability”, Plasticity è l’esempio di come anche l’architettura possa muoversi nella direzione dell’economia circolare.
Il documentario realizzato da Stefano Girardi spiega l’impatto della fast fashion e un’altra moda possibile, attraverso le voci di tre realtà virtuose.
Loreto open community donerà al più trafficato snodo di Milano aree pedonali, alberi, spazi verdi, un asilo nido, co-working e stazioni di ricarica elettrica.
Nell’ottica della ridefinizione del proprio posizionamento competitivo, Valentino sarà fur-free dal 2022 e cerca materiali alternativi più sostenibili.
L’edificio di Green Pea di Torino è tra i finalisti del premio di architettura istituito dalla rivista canadese Azure. Al via la votazione popolare.
Orto cucito è uno spazio condiviso nel cuore di Milano che ha l’obiettivo di promuovere sostenibilità e inclusione con un ricco programma culturale.
Fino al 15 giugno si tiene l’iniziativa Amo il lino, organizzata dalla Confederazione europea del lino e della canapa. Tante le attività in programma.
Il lino offre grandi opportunità all’industria della moda, che può rendere più virtuosa. Ne abbiamo parlato con la Confederazione europea del lino e della canapa.
Kidsofbrokenfuture è un brand di abbigliamento che ha fatto della sostenibilità la sua bandiera. Grazie a Spartan Tech può certificare il suo impegno.
Il legno può essere il materiale edile sostenibile del futuro, a patto che venga gestito in modo responsabile, dalla produzione allo smaltimento. L’esempio dell’azienda Rubner Haus.