
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Sempre neri ma meno inquinanti, la società dei trasporti di Londra dà il via alle licenze per i nuovi taxi ecologici.
Londra raggiunge i suoi obiettivi di riduzione dell’inquinamento promuovendo la diffusione di Metrocab, la nuova generazione di taxi inglesi con motore elettrico. Metrocab è sempre nero e più o meno ricorda le forme dei tradizionalissimi taxi inglesi ma, a differenza dello storico mezzo di trasporto, emette il 75 per cento in meno di CO2.
Per più di un anno la società che gestisce i trasporti londinesi, Trasport for London, ha studiato l’impatto sull’ambiente e sul traffico dei nuovi taxi elettrici e finalmente ha concesso la prima licenza al mondo di libera circolazione di questi mezzi. Charles Masefield, presidente di Metrocab, si dice soddisfatto, soprattutto perché i taxi elettrici hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, compreso quello del sindaco Boris Johnson, e sono stati accettati anche dagli utenti più nostalgici nonostante le modifiche al design originale.
Un nuovo mezzo di trasporto circolerà per le strade di Londra, un taxi elettrico simile, ma non uguale, a quelli che si trovano in tutte le cartoline di Londra. Con qualche rivisitazione alla linea tradizionale: gli interni di Metrocab sono più spaziosi e dotati di tettuccio panoramico, perfetto per i turisti e gli amanti della città. Un gusto retrò per un veicolo che non rinuncia alla tecnologia più innovativa. All’interno di Metrocab sono stati installati degli schemi al led collegati a un sistema di intrattenimenti e di informazione, delle porte usb e prese per la ricarica di smartphone e computer dei passeggeri.
La Rolls-Royce dei taxi funziona grazie a due motori elettrici e a un motore a benzina collegato a un generatore che ricarica le batterie in mancanza di un attacco alle prese elettriche, confermandosi tre volte più efficiente del vecchio taxi londinese. Silenziosa, ecologica, confortevole e più economica, la nuova flotta di taxi londinesi è destinata a spopolare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Gli aeroporti di Linate, Malpensa e Fiumicino saranno collegati ai centri urbani grazie ai taxi volanti elettrici. I vertiporti sono già in costruzione.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.