
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Le pratiche meditative orientali hanno catturato l’attenzione dei ricercatori medici, che hanno studiato il loro effetto a livello della mente e sul fisico
Nel pensiero
orientale, e specialmente negli insegnamenti della tradizione
buddista, la mente ed il corpo non sono considerati entità
separate, con le mente che influenza il corpo o viceversa. Tra
mente e corpo vi è un naturale interscambio che è
considerato benefico per entrambe le realtà.
La spaccatura tra corpo e mente introdotta da Cartesio nel XVIII
secolo ha condotto la medicina
occidentale ad una pratica che spesso trascura l’influenza
della mente sul corpo e del corpo sulla mente, ma ad oggi alcuni
praticanti della meditazione occidentali hanno esplorato gli
effetti dell’insegnamento della meditazione a persone ammalate, con
l’intenzione di alleviare le loro sofferenze fisiche e mentali. Il
risultato ottenuto è degno di nota: il sollievo fisico e
mentale è spesso una conseguenza, un “effetto collaterale”
della pratica meditativa.
La medicina mente-corpo suggerisce un approccio più
integrato, in cui vengono prese in considerazione sia le componenti
fisiologiche della malattia mentale, sia le cause emotive della
malattia fisica. Ogni cosa in grado di influenzare la mente o il
corpo può avere un impatto sulla
malattia, a prescindere dalla categoria, fisica o mentale, in
cui essa cade.
Una delle conseguenze della pratica meditativa come
tecnica di guarigione è la scoperta che la divisione tra
malattie fisiche e mentali è un’illusione e che la
condizione del “corpo-mente” coinvolge una complessa interazione
tra processi fisici e mentali.
Nella medicina tradizionale spesso l’aspettativa è quella di
curare una determinata malattia, il che di solito vuol dire
sradicarla, ritornando al “normale” funzionamento “sano”. La
“guarigione” invece, al contrario della “cura”, non necessariamente
comporta l’eliminazione della malattia, ma piuttosto il riportare
l’intero organismo ad uno
stato di completezza, ad un ripristino dell’equilibrio
tra corpo e mente.
Questo può per esempio significare che la malattia stessa
non è stata fermata o eliminata, ma che gli atteggiamenti e
i modi di considerare la malattia sono cambiati. Ciò
può dare alla persona malata nuove risorse, rendendo la sua
vita soddisfacente e realizzata.
Elena Salmoirago
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.