
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
La melissa è una pianta ricca di olio essenziale. Le foglie aiutano a combattere gli stati d’ansia e hanno azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa.
Altri nomi usati: erba cedronella, limoncella.
Parti usate: le foglie e le sommità fiorite
Principi attivi: olio essenziale (composto specialmente da citral, citronellal, linalolo e geraniolo), resine e sostanze amare.
È una pianta erbacea perenne con molti fusti sottili alti fino a un metro che si sviluppa con gran facilità. Cresce facilmente dalla zona mediterranea a quella montana, in campagna, nei boschi, nei luoghi freschi e ombrosi; è anche coltivata. Le foglie si raccolgono senza il picciolo da maggio a settembre; le sommità fiorite da giugno a luglio all’inizio della fioritura recidendo i fusti 5-10 cm sotto l’infiorescenza.
La melissa è definita da sempre un’amica dell’umanità. Si dice che rallegra e conforta il cuore, fa digerire, apre il cervello, rimuove il batticuore, le immaginazioni e le fantasie, perciò è il più popolare antispasmodico cui ricorrere nei momenti patetici dell’esistenza. Entra come elemento aromatico in insalate, bibite e liquori ma la sua fama viene dall’essere componente dell’acqua antiisterica dei Carmelitani che era usata contro l’isterismo, l’epilessia, gli svenimenti. La melissa ha proprietà antispasmodiche, sfruttate sia per emicranie e nevralgie sia per dolori spastici intestinali, mestruazioni dolorose, stomachiche, digestive e coleretiche. Esternamente ha proprietà cicatrizzanti, astringenti, antimicrobiche. Mediante frizioni è usata per sedare dolori reumatici e nevralgici. I rametti di melissa posti negli armadi allontanano parassiti e profumano la biancheria.
Come digestivo e sedativo.
Infuso: 0,5 g in 100 ml d’acqua. Una-due tazzine dopo i pasti all’occorrenza.
Per purificare e decongestionare la pelle.
Infuso: 5 g in 100 ml d’acqua. Fare sciacqui, gargarismi, lavaggi, applicare compresse.
Per dolori reumatici e articolari, nevralgie.
Tintura: 20 g in 100 ml d’alcool di 50° (a macero per 5 giorni). Fare frizioni sulle parti interessate.
In molti tonici cutanei analcolici o leggermente alcolici l’acqua distillata di melissa è spesso impiegata quale leggero stimolante e tonificante della pelle.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
I cattivi odori sono un incubo per chi vive o lavora nelle aree urbane industriali e anche in campagna. In Sicilia c’è un’app per segnalarle.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.