
Lavanda, non solo profumo: in cucina c’è anche il gusto!
I fiori e le foglie di lavanda trovano numerosi impieghi in cucina. Possono aromatizzare i dolci e dare un tocco di sapore insolito alle ricette salate.
I fiori e le foglie di lavanda trovano numerosi impieghi in cucina. Possono aromatizzare i dolci e dare un tocco di sapore insolito alle ricette salate.
La calendula ha molte proprietà terapeutiche e cosmetiche. Ecco tutte le indicazioni su come usare questa pianta e qualche consiglio su come coltivarla.
L’Efsa ha indagato la correlazione tra le catechine contenute nel tè verde e la salute del fegato. Se per gli infusi non ci sono rischi, occorrere invece fare attenzione alla quantità contenuta negli integratori.
Le donne Maya del Guatemala hanno deciso di difendere i loro tessuti tradizionali, gli huipiles, dall’industria. Un possibile precedente per la protezione dei diritti della proprietà intellettuale collettiva.
Siamo di fronte a un film che è uno specchio gigantesco della nostra vita. ‘Stalker’ di Andrej Tarkovskij (1979). Un film da sentire in modo unico.
Vediamo insieme alcune strategie naturali per ridurre o eliminare gli inestetismi tipici della cellulite
Secche, in succo, marmellate o come integratori, completano il panorama degli antiossidanti e sono fonte di importanti nutrienti per il nostro benessere.
Nei cambi di stagione le radici del rafano sono un alleato per depurare il fegato, per risolvere disturbi biliari e per assorbire sali minerali e vitamine.
Il calazio è un disturbo estremamente fastidioso che colpisce ad ogni età, sia maschi che femmine, adulti e bambini. Scopriamo come si cura efficacemente in modo naturale.
Il mirto, il fico d’India, il timo, l’elicriso e il rosmarino sono piante che con le loro proprietà officinali contribuiscono al benessere dell’organismo.