
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Fino al 18 dicembre, attraverso il progetto Ristorante Solidale, potete aggiungere al vostro ordine di cibo a domicilio un piatto sospeso da regalare a chi ne ha bisogno.
Il regalo di Natale più bello? Quello solidale! Che ne dite allora di donare, ad esempio, un pasto a chi ne ha bisogno? Potete farlo fino al 18 dicembre con il progetto Ristorante Solidale di Just Eat, che per la prima volta diventa social: quest’anno, infatti, l’app per ordinare cibo a domicilio in Italia e nel mondo ha lanciato la prima raccolta di piatti sospesi via app che si moltiplicano grazie ai propri follower su Instagram! All’iniziativa partecipa anche LifeGate condividendone i valori di solidarietà (l’inclusione sociale promossa dal food delivery) e di sostenibilità (la lotta allo spreco di cibo).
Come partecipare all’operazione? Ordinando cibo a domicilio attraverso l’app di Just Eat in circa 40 ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, potete aggiungere al vostro ordine Just Eat i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine del valore di 3 o 5 euro. Questo piatto non vi verrà consegnato, ma sarà regalato – grazie anche al supporto di Pony Zero che effettuerà le consegne – a comunità, case accoglienza e persone senza dimora ospitate in centri e luoghi dedicati, la sera del 20 dicembre, Giornata internazionale della solidarietà umana, e in successive cene solidali insieme a Caritas Ambrosiana, Caritas Diocesana Torino e Caritas di Roma.
Inoltre, più follower avete, più potrete moltiplicare la vostra donazione. In che modo? Sarà sufficiente scattare una foto della propria cena a domicilio nella quale è stato aggiunto un piatto sospeso (ad esempio, di voi e i vostri amici insieme ai piatti ricevuti) e condividere lo scatto su Instagram usando l’hashtag #unpiattosospesoconjuseat e il tag alla pagina @justeat_it. In base al numero dei vostri follower, sarà Just Eat a moltiplicare la donazione, insieme ai ristoranti solidali che partecipano all’iniziativa. Si va da un piatto in più per chi ha meno di 1.000 follower, 2 piatti in più da 1.000 a 10.000 follower, 3 piatti da 10mila a 50mila follower, 4 piatti da 50mila a 100mila, fino a un massimo di 10 piatti per chi ne ha più di 100.000.
“Con Ristorante Solidale vogliamo anche quest’anno dare il nostro contributo per generare un impatto positivo sul mondo che ci circonda – ha spiegato Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia – scendendo in campo a favore di chi ha bisogno di un sostegno concreto come un piatto caldo consegnato a domicilio, ma anche facendo education sul valore del cibo e su come il food delivery possa diventare uno strumento di inclusione sociale, un mezzo ideale per queste persone per condividere il cibo e un momento di serenità”.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Manca poco a Natale e, per chi non ha ancora le idee chiare, ecco qualche consiglio per acquistare anche all’ultimo minuto pensieri speciali per fare del bene.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Con il Veganuary dimenticherete i falsi miti sull’alimentazione vegana: mangiare vegetale non è mai stato così facile, gustoso e salutare.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.