
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Fino al 18 dicembre, attraverso il progetto Ristorante Solidale, potete aggiungere al vostro ordine di cibo a domicilio un piatto sospeso da regalare a chi ne ha bisogno.
Il regalo di Natale più bello? Quello solidale! Che ne dite allora di donare, ad esempio, un pasto a chi ne ha bisogno? Potete farlo fino al 18 dicembre con il progetto Ristorante Solidale di Just Eat, che per la prima volta diventa social: quest’anno, infatti, l’app per ordinare cibo a domicilio in Italia e nel mondo ha lanciato la prima raccolta di piatti sospesi via app che si moltiplicano grazie ai propri follower su Instagram! All’iniziativa partecipa anche LifeGate condividendone i valori di solidarietà (l’inclusione sociale promossa dal food delivery) e di sostenibilità (la lotta allo spreco di cibo).
Come partecipare all’operazione? Ordinando cibo a domicilio attraverso l’app di Just Eat in circa 40 ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, potete aggiungere al vostro ordine Just Eat i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine del valore di 3 o 5 euro. Questo piatto non vi verrà consegnato, ma sarà regalato – grazie anche al supporto di Pony Zero che effettuerà le consegne – a comunità, case accoglienza e persone senza dimora ospitate in centri e luoghi dedicati, la sera del 20 dicembre, Giornata internazionale della solidarietà umana, e in successive cene solidali insieme a Caritas Ambrosiana, Caritas Diocesana Torino e Caritas di Roma.
Inoltre, più follower avete, più potrete moltiplicare la vostra donazione. In che modo? Sarà sufficiente scattare una foto della propria cena a domicilio nella quale è stato aggiunto un piatto sospeso (ad esempio, di voi e i vostri amici insieme ai piatti ricevuti) e condividere lo scatto su Instagram usando l’hashtag #unpiattosospesoconjuseat e il tag alla pagina @justeat_it. In base al numero dei vostri follower, sarà Just Eat a moltiplicare la donazione, insieme ai ristoranti solidali che partecipano all’iniziativa. Si va da un piatto in più per chi ha meno di 1.000 follower, 2 piatti in più da 1.000 a 10.000 follower, 3 piatti da 10mila a 50mila follower, 4 piatti da 50mila a 100mila, fino a un massimo di 10 piatti per chi ne ha più di 100.000.
“Con Ristorante Solidale vogliamo anche quest’anno dare il nostro contributo per generare un impatto positivo sul mondo che ci circonda – ha spiegato Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia – scendendo in campo a favore di chi ha bisogno di un sostegno concreto come un piatto caldo consegnato a domicilio, ma anche facendo education sul valore del cibo e su come il food delivery possa diventare uno strumento di inclusione sociale, un mezzo ideale per queste persone per condividere il cibo e un momento di serenità”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Manca poco a Natale e, per chi non ha ancora le idee chiare, ecco qualche consiglio per acquistare anche all’ultimo minuto pensieri speciali per fare del bene.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.