In occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno organizzato da Demeter in collaborazione con Slow Food.
Impatto ambientale della dieta: conta di più ciò che si mangia o da dove arriva il cibo?
Una ricercatrice analizza in un articolo come scegliere i vegetali al posto della carne riduca maggiormente l’impatto ambientale della dieta, indipendentemente dalla provenienza.
- Scegliere cibi locali è una buona pratica di sostenibilità, ma non è sufficiente per ridurre l’impronta di carbonio della propria alimentazione.
- Il trasporto, infatti, inciderebbe in piccola percentuale sulle emissioni totali dei sistemi alimentari.
- È la produzione di carne degli allevamenti intensivi, invece, a generare la maggior parte dei gas serra tra gli alimenti.
“Vuoi ridurre l’impronta di carbonio della tua alimentazione? Focalizzati su cosa mangi, non se il cibo sia locale”: il titolo di questo articolo scritto qualche anno fa da Hannah Ritchie, ricercatrice dell’università di Oxford, sul sito web di statistica One world in data, è a dir poco curioso. L’autrice si interroga su quanto mangiare prodotti di provenienza locale – una raccomandazione comune in tema di sostenibilità – sia davvero efficace in termini di impatto, o se sia più rilevante, invece, la scelta di cosa mangiare.
“Sebbene mangiare locale possa avere un senso poiché i trasporti causano emissioni, questo consiglio è fuorviante – scrive Ritchie – Quest’azione avrebbe un impatto significativo solo se i trasporti fossero responsabili di una quota importante dell’impronta di carbonio finale del cibo, ma per la maggior parte degli alimenti, non è questo il caso”. Poiché le emissioni di gas serra derivanti dai trasporti costituiscono una piccola percentuale di tutte le emissioni derivanti dal cibo, spiega l’autrice, ciò che si mangia è molto più importante della provenienza del cibo.
Impatto ambientale della dieta: le emissioni di gas serra degli alimenti
A supporto di questa affermazione Ritchie riporta le emissioni di gas serra di 29 prodotti alimentari, dalla carne di manzo alle noci, e la fonte da cui sono generate (cambiamenti dell’uso del suolo, trasporto, imballaggio) traendo i dati dalla più grande meta-analisi dei sistemi alimentari globali fino ad oggi, pubblicata su Science da Joseph Poore e Thomas Nemecek (2018).
Quello che emerge è che la carne bovina genera molte più emissioni di gas serra di qualsiasi altro prodotto vegetale, indipendentemente da quanti chilometri abbia percorso quest’ultimo: per fare un confronto, produrre un chilo di manzo emette 60 chilogrammi di gas serra di CO2 equivalente, mentre i piselli emettono solo 1 chilogrammo di CO2 equivalente per chilo di prodotto.
Il trasporto del cibo incide in piccola parte sulle emissioni (ad eccezione di quello aereo)
La maggior parte delle emissioni sono originate dal cambiamento di uso del suolo, dall’utilizzo di fertilizzanti, dalla fermentazione enterica dei bovini, mentre per la maggior parte dei prodotti alimentari, il trasporto rappresenta in media il 6 per cento delle emissioni. Dunque, sull’impatto ambientale della propria dieta pesa di più la scelta di cosa mangiare, ovvero prediligere i vegetali alla carne, che la provenienza del cibo. Se poi i vegetali, sono anche locali, l’impronta sarà ancora più limitata.
L’impatto del trasporto degli alimenti è significativo però quando il mezzo utilizzato è l’aereo, sottolinea l’autrice in conclusione, ma solo una piccola parte del cibo viene trasportato in questo modo perché la maggior parte dei prodotti viaggia via nave. È bene dunque evitare i prodotti trasportati in aereo: si riconoscono dall’indicazione in etichetta quando presente o dal fatto che si tratta di alimenti molto freschi, ma provenienti da lontano.
La questione dei “chilometri alimentari”
A qualche anno di distanza da questo primo articolo, Hannah Ritchie è intervenuta di nuovo sul sito per ribadire il concetto in occasione dell’uscita di uno studio pubblicato su Nature Food che sosteneva come le emissioni del trasporto di cibo fossero il 20 per cento del totale delle emissioni del sistema alimentare e che mangiare locale era importante per ridurle.
In questo caso però lo studio comprendeva nei “chilometri alimentari” – ovvero i chilometri percorsi dal cibo dal punto di produzione al punto di consumo – anche le emissioni derivanti dal trasporto nei processi a monte, come il trasporto di fertilizzanti, pesticidi, macchinari, bestiame e combustibili. Considerando, invece, solo il trasporto di cibo, i risultati dello studio non sarebbero così diversi dalle stime precedenti.
“Ciò che è molto più efficace nel ridurre le emissioni è mangiare meno carne, in particolare manzo e agnello. Ridurre lo spreco alimentare. Migliorare le rese e la produttività delle colture per ridurre l’uso del suolo e la deforestazione”, ribadisce dunque Ritchie in conclusione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Slow Food, Legambiente e FederBio lanciano un appello da Terra Madre, Torino, per promuovere un modello agroalimentare sostenibile e giusto.
Chi sono e cosa ci hanno raccontato del loro lavoro i vincitori dei premi per il biologico della Commissione europea.
Stuzzicanti e gustosi, i rösti di zucca e cipolla sono una ricetta semplice e perfetta per una merenda salta o un aperitivo con gli amici.
I dati sullo spreco alimentare del rapporto Waste Watcher con il focus sull’Italia e un confronto tra i Paesi del G7.
Non solo gluten free, il grano saraceno è un alimento denso di nutrienti e sostanze bioattive. Un vero toccasana per la salute.
Uno studio olandese ha calcolato la riduzione delle emissioni legate ai sistemi alimentari con l’adozione di diete più sane e sostenibili.
All’interno di “In Cibo Civitas”, un progetto educativo per i giovani, Slow Food Italia lancia le 7 azioni per il clima, piccole ma fondamentali abitudini alimentari per il futuro del Pianeta.
Ferrero ha lanciato la Nutella vegana: non c’è latte, ma il primo ingrediente resta lo zucchero, seguito da olio di palma e, poche, nocciole. Il parere della nutrizionista.