
Restrizioni per l’uso di monopattini e bici annunciati dal ministro Salvini per la riforma del Codice stradale. Provvedimenti anti-bicicletta, secondo Fiab e Ancma.
Il bando di Trenitalia da 4,5 miliardi per nuovi treni regionali porterà sulle ferrovie nuovi mezzi ecologici, confortevoli e amici delle biciclette.
L’Italia avrà nuovi treni regionali con spazi per le biciclette: un bando di Trenitalia per un totale di 4,5 miliardi di euro per il rinnovo del parco mezzi ha dato spazio anche all’intermodalità treno e bici. Una scelta che aiuterà tanto i pendolari quanto i turisti che vogliono visitare le numerose piccole e medie località italiane senza dover utilizzare l’auto privata, preferendo le rotaie e le due ruote sostenibili.
Si chiamano Caravaggio e sono i 300 treni che saranno costruiti da Hitachi (ex Ansaldo Brera). Questi treni ad alta capacità sono a doppio piano e con un massimo di 650 posti a sedere.
La Alstom si è invece aggiudicata la realizzazione di 150 treni a un piano, con 320 posti con wi-fi incluso. Questo modello, il Coradia Meridian, già sperimentato a Trento, verrà consegnato nella sua nuova versione in Emilia Romagna diventando così la prima regione ad utilizzarlo.
Coradia è un marchio già noto per la costruzione di un treno a idrogeno, come abbiamo avuto modo di scrivere su LifeGate.
Gli stalli per le bici, secondo i rendering resi pubblici per entrambi i modelli di treno, si troverebbero nei vagoni con i posti a sedere, a meno che in fase di progettazione non si seguirà il modello adottato da altri Paesi, con vagoni disegnati appositamente per chi si sposta con la bicicletta.
Anche perché questi treni sono molto flessibili poiché modulabili: si può decidere quanti posti inserire e quanti comfort e accessori, compresi appunto gli spazi dedicati alle bici o per i bagagli o gli sci in caso di vagoni per luoghi turistici invernali. Questo significa che ogni Regione potrà personalizzare i treni per ottimizzarne l’uso e il comfort per i passeggeri.
Spazio anche alla sostenibilità ambientale. Il nuovo Coradia Meridian promette di essere un treno a impatto minimo: una volta arrivato a fine ciclo di vita sarà riciclabile al 95 per cento. Inoltre questi nuovi treni sono in grado di consumare il 30 per cento in meno di energia elettrica, riducendo in questo modo anche l’utilizzo di fonti fossili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Restrizioni per l’uso di monopattini e bici annunciati dal ministro Salvini per la riforma del Codice stradale. Provvedimenti anti-bicicletta, secondo Fiab e Ancma.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Un rituale collettivo di conoscenza del nostro Paese: il Giro d’Italia ci permette di scoprire ogni anno le realtà paesaggistiche italiane.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.