
In Spagna treni gratis per 3 mesi per combattere costi e inquinamento
Treni gratis in Spagna sulle tratte locali e di media percorrenza fino a settembre: lo ha deciso il governo del presidente Pedro Sanchez contro la crisi
Treni gratis in Spagna sulle tratte locali e di media percorrenza fino a settembre: lo ha deciso il governo del presidente Pedro Sanchez contro la crisi
La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
Cosa resta dei treni dopo la pandemia e quali le opportunità del Pnrr. Pendolaria di Legambiente fotografa un sistema in transito, anzi in transizione.
L’idrogeno verde è al centro di un progetto di riconversione della dorsale che attraversa aree colpite dai terremoti del 2009, del 2016 e del 2017.
La Valcamonica, in Lombardia, sarà la prima “Hydrogen valley” d’Italia. Ne parliamo con Andrea Gibelli, presidente del gruppo Ferrovie Nord Milano, responsabile del progetto.
Via libera del Consiglio dei ministri al pacchetto di riforme sulla mobilità incluse nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Dalla rete ferroviaria alla mobilità elettrica, passando per l’idrogeno. I punti caldi.
Il trasporto aereo si prepara a una nuova, più efficiente, ripartenza. In Francia vietando la maggior parte dei voli interni. Negli Usa con il ricorso ai biocarburanti.
Bruxelles punta a incrementare i servizi ai disabili anche sulle tratte regionali e prevede almeno quattro posti dedicati alle bici per ogni convoglio.