
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
La stimolazione di alcuni punti dell’auricolo, attuata attraverso l’uso di magneti, aghi o semi di vaccaria, aiuta a superare l’ansia degli esami.
Come l’indice rappresenta, in un libro, la parte in cui è
per così dire riassunto tutto il contenuto e attraverso di
esso è possibile raggiungere velocemente e con
facilità il capitolo o il paragrafo che ci interessa,
così alcune parti del corpo, e fra queste il padiglione
auricolare, raccolgono come in una summa tutte le altre,
permettendo l’accesso agli organi più interni e alle loro
funzioni.
La pianta del piede, l’iride, l’orecchio esterno, ma anche il palmo
della mano, il ventre e via dicendo, sono zone “olografiche”
privilegiate poiché in esse si trova riflesso tutto
l’organismo.
La stimolazione dei punti dell’orecchio si rivela particolarmente
efficace per due ordini di motivi:
Con l’auricoloterapia si trattano molto bene tutte le varie forme
di ansia, anche da prestazione: il punto che si rivela generalmente
più efficace, detto Shenmen o Porta dello Spirito, situato
nella fossa triangolare dell’auricolo, facilissimo da stimolare,
induce un immediato controllo dell’ansia e della
preoccupazione.
Questo punto dell’orecchio, che corrisponde ad un punto del
meridiano del cuore, poiché il Cuore è la “residenza
dello Shen”, ovvero del mentale, non agisce solo sui problemi
emozionali quali l’ansia, ma anche sulla memoria e sulla
capacità mentale, stimolandole. Si tratta di un punto
utilizzato anche per il ritardo mentale nei bambini.
Per rafforzare la memoria si utilizzano anche altri punti, come il
punto Rene, Kidney, organo già di per sé collegato
all’orecchio e alla memoria e il punto detto ‘centro della rima’,
che stimola direttamente le funzioni cerebrali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.