
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Che il vostro obiettivo sia una gita o un’intera vacanza, il Parco dei Nebrodi è il luogo che fa per voi: ecco cosa non perdere, grazie alla app e al sito Sentieri Stagionali
Qualunque cosa chiediate a un parco, quello dei Nebrodi ce l’ha. Che la vostra passione siano i trekking in mezzo alla natura, alla scoperta di laghi, cascate e montagne, oppure l’arte, la cultura, l’archeologia e l’artigianato, o che vi appassioni il cibo di qualità, i Nebrodi sono il luogo ideale per programmare una gita o una vacanza, in qualunque stagione dell’anno.
Ecco cosa non perdere.
Gli itinerari da percorrere sui Nebrodi, zaino in spalla e scarpe da trekking ben allacciate, sono moltissimi. In una Sicilia conosciuta soprattutto per i suoi grandi siti archeologici, le sue città barocche e le sue spiagge, lo scenario di montagna appare davvero suggestivo e inaspettato. Le Rocche del Crasto sono assolutamente da non perdere: formazioni dolomitiche di era mesozoica, sono visibili dagli abitati di Alcara Li Fusi, Longi e San Marco D’Alunzio. Tra esse spicca la Rocca Traora, meta preferita dai turisti per la sua importanza faunistica: qui si trova infatti un punto di avvistamento privilegiato del Grifone, rapace da tempo reintrodotto con successo in queste zone. Portate il binocolo!
Le manifestazioni artistiche del Parco dei Nebrodi sono tantissime, ogni angolo nasconde qualche gioiello. Eccellenza assoluta è la ceramica di Santo Stefano di Camastra, prodotta sin dal XVII secolo e conosciuta ed esportata in tutto il Mediterraneo. Mattonelle dalle decorazioni gialle, blu cobalto, verdi e rosse sono ancora visibili in tutto il paese, incastonate nei fregi dei palazzi. Sono prodotte ancora nelle botteghe ceramiche della città: ottime come piccolo souvenir ricordo.
È così prezioso che lo chiamano oro verde: il pistacchio di Bronte rientra nelle ricette di qualunque portata, dagli antipasti ai primi, dai secondi ai dolci. Per le sue peculiarità – ha assunto caratteristiche diverse dai comuni pistacchi del Medio Oriente, sua terra d’origine – è anche Presidio Slow Food. Imperdibile una gita in una delle rivendite autorizzate!
Il Parco dei Nebrodi riserva ancora tante altre sorprese. Scopri di più visitando il sito Sentieri Stagionali
Sentieri Stagionali è un’iniziativa realizzata da Snam in collaborazione con Federparchi e LifeGate. Nasce nell’ambito del più ampio progetto editoriale Sentieri Sostenibili: una collana di volumi che, attraverso il racconto dell’integrazione possibile tra infrastrutture e territorio anche all’interno di ecosistemi delicati come i parchi, punta alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!