Appuntamento fondamentale per il settore dell’edilizia sostenibile, da mercoledì 24 a sabato 27 gennaio Klimahouse ritorna, alla Fiera Bolzano, in una nuova edizione dallo sguardo rivolto al futuro e ricca di iniziative dedicate all’approfondimento, al confronto e alla formazione. A corredo dell’ampia offerta espositiva, con più di 450 aziende selezionate, organizzata in sezioni dedicate ai prodotti più innovativi in tema di costruzione degli edifici e di tecnologie dei fabbricati, vi è infatti un nutrito calendario di eventi, tra convegni, visite guidate, workshop sul tema edilizia sostenibile e incontri dedicati alle start up. Tra le varie proposte in programma, in particolare segnaliamo: - Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, ospitata da Klimahouse proprio il 24 gennaio in occasione della sua giornata d’apertura. Dedicata quest’anno al tema Chi costruisce la mobilità del futuro?, la conferenza sarà l’occasione per presentare l’ambizioso progetto Maidar EcoCity+ in Mongolia, a cura dell’architetto e urban designer tedesco Stefan Schmitz. Una città a misura d’uomo, esempio per lo sviluppo di altri modelli ecosostenibili in tutta l'Asia. - Klimahouse Trend, il premio rivolto alle aziende più innovative nel settore del risanamento e dell’efficienza energetica in edilizia in Italia, promosso da Fiera Bolzano insieme al Politecnico di Milano. Il verdetto della giuria sarà annunciato mercoledì 24 gennaio in occasione della giornata inaugurale di Klimahouse 2018. Tre le categorie: Innovation, Timely, Widespread, per ciascuna delle quali verrà decretato un vincitore tematico e, tra queste tre, un vincitore assoluto (Premio Absolute).
Maidar EcoCity, modello di città ecosostenibile per tutta l'Asia © Klimahouse