
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Il petrolio è sempre più caro e scarso. Così torna la teoria del peak oil: a rischiare non è solo il pianeta, in gioco ci sono anche gli affari.
Imprigionato in una relazione distruttiva con il petrolio, la Terra non è la sola a essere a rischio. Il problema della sostenibilità, infatti, non riguarda soltanto l’ambiente, ma investe sempre più le aziende destinate a vivere in uno scenario in cui il petrolio sarà sempre più caro e meno disponibile.
Lo rileva il Guardian in un articolo, New research points to risk peak oil presents to business, in cui riprende le teorie del peak oil: “Abbiamo fatto affidamento sul fatto che le riserve di petrolio sarebbero durate abbastanza a lungo per sviluppare un suo sostituto”, scrivono Alison Kemper e Roger Martin. Le teorie sul peak oil sono state confinate nell’angolo, ma ora risulta che ci siamo sbagliati, secondo il recente studio della Royal society’s philosophical transactions.
Per anni abbiamo saputo che il petrolio sarebbe stata la nostra rovina, ma nonostante ciò non siamo stati in grado di condurre politiche pubbliche per installare pannelli fotovoltaici e convertirci ai veicoli elettrici. Per il Guardian questi studi indicano ai business leader che non è (solo) il pianeta, ma il loro stesso capitale a rischio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.