PiantiAmo il futuro: a Ferrara duecento nuovi alberi nel 2024

Il progetto di Nescafé per città più verdi fa tappa a Ferrara: una collaborazione virtuosa con gli hotel partner per trasformare gli spazi urbani.

  • PiantiAmo il futuro di Nescafé trasforma una scelta gestionale in un’azione concreta, donando un albero per ogni macchina del caffè revisionata installata negli hotel aderenti.
  • Gli alberi migliorano l’aria nelle città, riducono le temperature e mitigano eventi estremi: a Ferrara ne saranno piantati duecento.

Può una tazza di caffè contribuire a cambiare le nostre città? PiantiAmo il futuro: un albero per ogni macchina del caffè che rinasce, di Nescafé, dimostra di sì. Trasformando una scelta gestionale in un’azione concreta, il progetto collega la sostenibilità urbana al settore dell’ospitalità, dimostrando come ogni gesto possa generare un impatto positivo.

Dopo la piantumazione di cento alberi nell’area Balossa del Parco Nord di Milano nel 2023, quest’anno il progetto, che dona un albero per ogni macchina del caffè revisionata installata nelle strutture alberghiere aderenti, approda a Ferrara, dove duecento nuovi alberi saranno piantati lungo la Nuova Darsena e in altre aree strategiche della città, contribuendo alla rigenerazione urbana.

PiantiAmo il futuro di Nescafé: un albero per ogni macchina che rinasce.
Paolo Pisano, marketing manager Nestlé professional bevande e trade asset manager, durante la giornata di piantumazione degli alberi dello scorso anno a Milano © LifeGate

Un progetto per il verde urbano

PiantiAmo il futuro unisce il riutilizzo delle macchine del caffè alla donazione di alberi, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi urbani e promuovere pratiche sostenibili nel settore dell’ospitalità.

Nescafé ha sviluppato un piano globale ambizioso per supportare l’agricoltura rigenerativa, il Nescafé plan 2030, che punta a preservare le risorse idriche, proteggere la biodiversità e ridurre le emissioni di gas serra. Questo piano rappresenta il cuore dell’impegno del brand per un futuro più sostenibile e si inserisce in un percorso più ampio: dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e rendere il cento per cento delle confezioni riciclabili entro il 2030.

Ma la visione di Nescafé va oltre l’agricoltura per abbracciare l’intera filiera: dal supporto alle comunità di coltivatori fino al coinvolgimento dei consumatori, l’obiettivo è costruire una catena di valore che promuova scelte responsabili e sostenibili. È in quest’ottica che nasce il progetto PiantiAmo il futuro, un’iniziativa che collega il riutilizzo delle macchine del caffè revisionate alla donazione di alberi, con l’obiettivo di migliorare il verde urbano e sensibilizzare le persone sull’importanza delle azioni quotidiane.

La decisione di installare una macchina revisionata, dotata di sistemi di telemetria che ne monitorano costantemente l’efficienza, al posto di una nuova, permette di risparmiare risorse, ridurre i rifiuti elettronici e allungare il ciclo di vita delle macchine stesse. Parallelamente, la piantumazione di nuovi alberi contribuisce a migliorare la vivibilità in città.

L’impatto ambientale e sociale degli alberi nelle città

Il cuore del progetto rimane l’importanza degli alberi per il tessuto urbano, soprattutto in un contesto di crescente consumo di suolo. Secondo gli ultimi dati del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, l’impermeabilizzazione dei terreni in Italia continua a ridurre la capacità del suolo di assorbire le acque piovane, aumentando il rischio di allagamenti, soprattutto in aree già vulnerabili. In particolare, il 13 per cento del suolo consumato, pari a circa 900 ettari, si trova in aree a pericolosità idraulica media, dove il 9,3 per cento del territorio è ormai impermeabilizzato, un valore superiore alla media nazionale.

Gli alberi, in generale, offrono molteplici benefici: migliorano la qualità dell’aria, catturano anidride carbonica, contrastano i cambiamenti climatici e aumentano la capacità del suolo di drenare l’acqua, fornendo una protezione naturale contro eventi meteorologici estremi.

A Ferrara, i duecento nuovi alberi contribuiranno a rivitalizzare spazi urbani e creare nuove zone verdi a beneficio dei cittadini, valorizzando il tessuto urbano e promuovendo la vivibilità degli spazi pubblici.

PiantiAmo il futuro, una rete di responsabilità condivisa

“Siamo lieti di poter proseguire con questo importante progetto al fianco della città di Ferrara e con partner alberghieri”, afferma Paolo Pisano, marketing manager Nestlé professional bevande e trade asset manager, sottolineando come il successo dell’iniziativa si basi sulla collaborazione ampia e condivisa tra aziende, amministrazioni locali e strutture ricettive.

Le catene alberghiere aderenti, come BWH Hotels Italia & Malta, diventano parte di un modello di gestione più sostenibile. Attraverso gli adesivi informativi presenti negli hotel, gli ospiti vengono sensibilizzati sull’iniziativa e informati che, grazie alla macchina utilizzata per preparare il caffè che stanno gustando, è stato piantato un nuovo albero. Questo messaggio promuove la cultura della sostenibilità, valorizzando il ruolo delle piccole azioni quotidiane.

PiantiAmo il futuro di Nescafé.
Ogni macchina del caffè revisionata corrisponde a un albero piantato per il progetto PiantiAmo il futuro © Nescafé

Con l’obiettivo di piantare cinquecento alberi in tre anni, PiantiAmo il futuro ribadisce l’impegno di Nescafé nel favorire pratiche sostenibili. Ogni albero piantato rappresenta un passo verso città più verdi e vivibili, un gesto concreto che sottolinea come la somma di piccole scelte possa fare la differenza. E, forse, proprio da una tazza di caffè servita in un hotel può iniziare un cambiamento più grande di quanto possiamo immaginare.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati