
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il cantante americano Prince è morto all’età di 57 anni. Incerte le cause, la polizia sta indagando.
Prince è morto all’età di 57 anni. Secondo il sito TMZ, primo a darne notizia, il corpo del musicista è stato trovato nella mattinata del 21 aprile (ora locale) nella sua tenuta Paisley Park di Chanhassen, nello stato americano del Minnesota.
I am #transformed
— Prince (@prince) 15 aprile 2016
Il 15 aprile scorso il suo jet privato era stato costretto ad un atterraggio di emergenza in Illinois a causa di un suo improvviso malore. La popstar di Minneapolis era stata ricoverata d’urgenza in ospedale a causa di una brutta influenza, improvvisamente peggiorata, ma il giorno dopo si era presentato sul palco per un concerto, rassicurando i fan sulle sue condizioni di salute.
Prince, vero nome Prince Rogers Nelson, è stato un cantante simbolo degli anni Ottanta, ha pubblicato trentanove album in studio nel corso di una carriera musicale che è durata quasi quarant’anni, vendendo oltre cento milioni di dischi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Vegano dal 1990, Prince non ha mai smesso di difendere i diritti degli animali con il suo stile di vita etico, ma anche con la sua arte.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.