
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Vegano dal 1990, Prince non ha mai smesso di difendere i diritti degli animali con il suo stile di vita etico, ma anche con la sua arte.
Genio, re del pop, folletto di Minneapolis, poliedrico provocatore. Nessuno saprà mai quale definizione possa essere la migliore per ricordare il cantautore Prince, nome d’arte di Prince Rogers Nelson, trovato morto il 21 aprile scorso nella sua casa-studio di Minneapolis. Ma una cosa è certa, forse più di altre: Prince era un grandissimo amante degli animali e un convinto animalista.
Vegano dal 1990, nel 1998 ha scritto la canzone Animal Kingdom – contenuta nella raccolta Crystal Ball: in pratica il suo manifesto etico in cui viene chiaramente dichiarata e motivata la sua scelta di abbracciare una dieta priva di proteine animali.
E così io non mangio carne rossa o pesce bianco (…) Siamo tutti i membri del regno animale Lasciate i vostri fratelli e sorelle in mare Chi ci ha detto che dovremmo mangiare maiale?
Dal testo di Animal Kingdom, 1998
Nel 2000 Prince ha anche ceduto i diritti di questa stessa canzone a Peta, organizzazione no-profit a sostegno dei diritti animali: il brano venne utilizzato come colonna sonora del video prodotto in occasione del ventesimo anniversario dell’organizzazione, di cui Prince era forte sostenitore.
Ancor prima di scrivere Animal Kingdom, intervistato dalla rivista Vegetarian Times nel 1997, Prince aveva rilasciato dichiarazioni molto nette e in particolare una di questa divenne molto famosa:
Compassione è una parola che diventa azione senza confini (…) Sarà necessario istituire una giornata nazionale dei diritti degli animali e lo faremo quando tutti i macelli saranno chiusi.
A pagina 83 qui sotto.
Nel 2006 sempre la Peta lo elesse vegano più sexy del mondo e Prince, spiegando la sua scelta di non mangiare carne e di lasciare vivere gli animali, disse:
Non mangiare nulla che abbia dei genitori (…) Non uccidere significa proprio questo!
Nel 1999 Prince fu anche accusato di aver indossato una pelliccia in una delle versioni della copertina dell’album Rave Un2 the Joy Fantastic. Ovviamente quella giacca era finta e a chi lo aveva accusato rispose: “Se fosse stata vera ci sarebbero voluti 7 agnelli per realizzarla… vi sembra una cosa degna?”, includendo nelle note del booklet del disco una lunga spiegazione sulle conseguenze che derivano dall’uso di indumenti di derivazione animale.
Prince: genio, re del pop, folletto di Minneapolis, poliedrico provocatore e convinto difensore dei diritti degli animali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.