
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Profumiamo non solo la nostra persona, ma anche i nostri spazi, la casa, il nostro posto di lavoro e, perché no, anche l’autovettura.
Profumiamo non solo la nostra persona, ma anche i nostri spazi, la
casa, il nostro posto di lavoro e, perché no, anche
l’autovettura.
Evitiamo, però, i profumi chimici e rivolgiamoci ad un
esperto in aromaterapia per farci consigliare l’essenza naturale
più indicata per le nostre esigenze e per la nostra
personalità. La stimolazione olfattiva del sistema endocrino
e l’effetto degli odori sul sistema nervoso non possono essere
lasciati all’improvvisazione.
Bastano poche gocce di essenze naturali per cambiare il profumo
dello spazio dove viviamo, secondo la situazione, l’ambiente e
anche la stagione.
Diffondere, ad esempio, in questo periodo, aromi naturali vegetali
oltre che a profumare l’ambiente lo purifichiamo da microbi,
funghi, acari ed insetti.
Gli oli essenziali più indicati, in questo caso, sono:
Gli oli, possono essere usati anche per disinfettare la biancheria:
bastano una ventina di gocce dell’olio essenziale più
gradito ed opportuno in un recipiente di acqua calda o nel
detersivo se usiamo la lavatrice.
Per lavare pavimenti e superfici del bagno e della cucina,
aggiungere fino a 50 gocce, nel recipiente dell’acqua.
Ottimo è l’uso dell’olio essenziale al rosmarino per
profumare oggetti o mobili di legno.
La lavanda e il geranio vanno benissimo come repellenti per gli
insetti e per proteggere indumenti e biancheria dalle tarme.
Possiamo anche usare gli oli essenziali per ravvivare un vecchio
pot-pourri o per avere una firma…profumata. Mettiamo, in tal
caso, qualche goccia di Ylang-ylang nell’inchiostro della penna
stilografica.
Gabriele Bettoschi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
L’esposizione al fumo prodotto dalla combustione di sostanze aromatiche ha origine in epoche remote, quando la fumigazione era un fondamentale rituale quotidiano.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.
Microplastiche e nanoplastiche entrano anche nella circolazione sanguigna: lo dimostra una nuova ricerca. Ignote le conseguenze sulla salute.