
In Florida ha aperto i battenti la città più ecosostenibile degli Stati Uniti, tutta alimentata da energia solare.
La quantità di energia solare che arriva sulla superficie terrestre e che può essere utilmente “raccolta” da un impianto fotovoltaico dipende principalmente dall’irraggiamento tipico del luogo, della regione.
La quantità di energia solare che può essere utilmente “raccolta” da un impianto fotovoltaico dipende principalmente dall’irraggiamento tipico della regione.
L’irraggiamento, infatti, rappresenta la quantità di energia solare incidente su una superficie unitaria in un determinato intervallo di tempo, tipicamente un giorno (kWh/m2/giorno) (il valore istantaneo della radiazione solare incidente sull’unità di superficie viene, invece, denominato radianza kW/m2). L’irraggiamento è influenzato dalle condizioni climatiche locali (nuvolosità, nebbia, foschia ecc..) e dipende dalla latitudine del luogo, cresce cioè quanto più ci si avvicina all’equatore.
In Italia, l’irraggiamento medio annuale varia dai 3,6k kWh/m2/giorno della pianura padana ai 4,7 kWh/m2/giorno del centro Sud e ai 5,4k kWh/m2/giorno della Sicilia. Esistono mappe online della “Distribuzione della radiazione solare giornaliera media annua sul piano orizzontale (kWh/mq/giorno)”: questa è fonte Atlas.
Nel nostro paese, quindi, le regioni ideali per lo sviluppo del fotovoltaico sono soprattutto quelle meridionali e insulari anche se, per la capacità che hanno di sfruttare anche la radiazione diffusa, gli impianti fotovoltaici possono essere installati con successo in tutte le zone del nord Italia.
La mappa dell’Italia. Solare. Un’ interessante mappa solare, elaborata dall’Unione Europea, permette di valutare la produzione di energia elettrica media annua da un impianto a pannelli solari nelle diverse regioni italiane.
Su una scala da 900 a 1500 kWh (chillowattora) il centro studi della Commissione europea ha ricostruito la quantità di energia prodotta da un impianto fotovoltaico della potenza di 1 kW. Gli impianti fotovoltaici nelle regioni settentrionali hanno un rendimento annuale medio di circa 1000-1100 kWh. I valori salgono a 1200-1300 kWh nelle regioni del centro Italia e arrivano a toccare i 1400-1500 kWh nelle regioni meridionali e in Sicilia. In alcune località particolarmente favorevoli si raggiungono anche i 2000 kWh/anno.
L’Enea, infine, ha approntato un nuovo strumento per il calcolo istantaneo della radiazione solare giornaliera per qualunque località italiana, disponibile on-line sul sito dell’Atlante italiano della radiazione solare all’indirizzo http://www.solaritaly.enea.it/
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Florida ha aperto i battenti la città più ecosostenibile degli Stati Uniti, tutta alimentata da energia solare.
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
Il primo impianto pilota in Portogallo, un ibrido tra energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante. Una tecnologia con un potenziale da 400 gigawatt.
I rendimenti degli impianti fotovoltaici sono suscettibili a variazioni: le variabili e i calcoli per fare le giuste considerazioni su rendimento e durata.
In Cile, in uno dei più grandi impianti fotovoltaici dell’America Latina, è stato registrato il record mondiale di elettricità prodotta dal solare.
Il solare sta diventando il concorrente più spietato per il nucleare. Entro il 2017 la potenza fotovoltaica potrebbe superare i 390 GW e pareggiare quella nucleare.
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
Il dipartimento per l’energia americano investe 2,5 milioni per accelerare la produzione delle finestre solari realizzate dalla californiana Next Energy Technologies. In tutto finanziati progetti per oltre 40 milioni.
Lo scorso maggio raggiunto un livello mai registrato precedentemente: più dei tre quarti dell’elettricità italiana è stata prodotta da fonti rinnovabili.