
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
Il primo impianto pilota in Portogallo, un ibrido tra energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante. Una tecnologia con un potenziale da 400 gigawatt.
Se si pensa all’energia solare la prima immagine che probabilmente viene in mente è quella di un pannello installato su di un tetto di un’abitazione. Le applicazioni si sono però evolute, e aziende come Ciel & Terre hanno trovato nuove superfici sulle quali installare i pannelli, ovvero gli specchi d’acqua. È da qui che nasce il concetto di fotovoltaico galleggiante. E una delle ultime installazioni è avvenuta in Portogallo, nella diga di Alto Rabagão.
L’impianto installato sullo specchio d’acqua che alimenta la diga portoghese, consiste in 840 pannelli fotovoltaici con una capacità di picco di 220 kW, in grado di produrre poco più di 330 MWh ed è stato collegato alla rete a fine dello scorso anno, mentre è stato inaugurato ufficialmente lo scorso luglio. A realizzarlo la Ciel & Terre, specializzata proprio in questo tipo di tecnologia e che finora aveva lavorato in Cina, Giappone, Brasile e Stati Uniti. Si tratta della seconda installazione di questo tipo in Europa, dopo quella di Londra.
Un potenziale ancora inespresso dunque quello del fotovoltaico galleggiante. Secondo quanto riporta la stessa azienda, coprendo il 10 per cento della superficie delle grandi dighe a livello mondiale si potrebbero installare 400 GW di energia solare.
L’azienda spiega che la propria tecnologia, denominata Hydroelio, presenta svariati benefici. Uno su tutti è la completa riciclabilità dei materiali impiegati, come lo sono la plastica, il vetro e il metallo. Concorre inoltre a ridurre l’evaporazione dell’acqua degli specchi d’acqua, riducendo allo stesso tempo la proliferazione delle alghe, grazie alla schermatura solare. L’acqua inoltre diventa un sistema di raffreddamento naturale e a basso costo di tutto l’impianto, aumentandone di conseguenza il rendimento energetico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
I rendimenti degli impianti fotovoltaici sono suscettibili a variazioni: le variabili e i calcoli per fare le giuste considerazioni su rendimento e durata.
Il 21 agosto in America si potrà vedere l’eclissi di sole, un test importante per il sistema elettrico americano.
Il dipartimento per l’energia americano investe 2,5 milioni per accelerare la produzione delle finestre solari realizzate dalla californiana Next Energy Technologies. In tutto finanziati progetti per oltre 40 milioni.
In cinque anni lo stato di New York ha registrato una crescita record per il solare con 1,5 miliardi di dollari di investimenti privati e 8mila posti di lavoro
Ecco come si vedono 4 milioni di pannelli fotovoltaici dallo spazio. In Cina c’è l’impianto fotovoltaico più grande al mondo.
Dagli Usa arriva il vetro fotovoltaico, flessibile e sottile, per produrre elettricità.
Raddoppiata la capacità installata nel 2016 che tocca quota 77,42 gigawatt di potenza. Ora la Cina è il primo produttore di energia fotovoltaica al mondo.
Il solare ha prodotto il 4,3 per cento dell’elettricità del Paese nel 2016. La capacità installata è quasi raddoppiata in un anno.