
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Tom Johnston è chitarrista e voce principale dei Doobie Brothers.
Visalia, California – 24 Dicembre 1973, Tom Johnston è chitarrista e voce principale dei Doobie Brothers. Il gruppo nasce a San Josè, in California, nel 1969 proprio dall’incontro tra Tom e il batterista John Hartman e arriva al successo grazie alla straordinaria hit Long Train Runnin’ che li fa emergere tra i tanti gruppi che negli anni 70 popolano la baia di San Francisco e i suoi dintorni.
La traduzione letterale di Doobie Brothers sarebbe i “Fratelli Doobie”, che ricorda tante altre band familiari nate in quegli anni; una su tutte, la Allman Brothers Band. Ma, se gli Allman sono davvero fratelli, i Doobie non sono neppure lontani parenti. Doobie (o Dobbs), nello slang della West Coast di quegli anni, significa spinello, canna.
La scelta del nome la dice lunga sulle abitudini dei membri della band che sono dichiaratamente assidui consumatori di cannabis.
Proprio questa notte, la vigilia di Natale, Tom Johnston si trova a Visalia, California, città in cui è nato e cresciuto. Evidentemente si appresta a festeggiare il Natale con una personale scorta di quell’erba profumata dalle foglie a sette punte. Purtroppo per lui, prima ancora che i festeggiamenti abbiano inizio, Johnston viene fermato dalla polizia che, perquisendolo, gli trova in auto una notevole quantità di marijuana.
Johnston viene processato il 10 Gennaio 1974: se la cava con una multa salatissima. Lo stesso giorno comincia le registrazioni del quarto album della band, che ispirandosi proprio all’episodio che ha coinvolto il chitarrista, sceglie il provocatorio titolo: What Were Once Vices Are Now Habits! e cioè “Quelli che una volta erano vizi, ora sono abitudini!”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).