
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Le soluzioni per fermare il riscaldamento globale arrivano… dal freddo nord. Con il Ragnarock Nordic Festival, infatti, arrivano idee, atmosfere, musica direttamente dal nord Europa per parlare d’ambiente e di clima.
Le soluzioni per fermare il riscaldamento globale arrivano…
dal freddo nord. Con il Ragnarock Nordic Festival, infatti,
arrivano idee, atmosfere, musica direttamente dal nord Europa per
parlare d’ambiente e di clima.
Ormai alla sua terza edizione, il festival nordico più
grande di Milano si è posto l’obiettivo, attraverso eventi
culturali, concerti, performances artistiche, teatrali, letteratura
e arte culinaria, di sensibilizzare il pubblico sul tema delle
energie rinnovabili come fonte alternativa per uno sviluppo
più sostenibile.
Gli eventi in programma sono davvero tanti, quasi tutti gratuiti
e si snodano in diversi punti della città: dalla “Conferenza
Internazionale sui cambiamenti climatici ed energie rinnovabili:
una prospettiva italiana e soluzioni nordiche”, che occuperà
tutta la giornata di martedì al Politecnico, con relatori
italiani – tra cui Simone Molteni, direttore di Impatto Zero® –
e internazionali, al Nordic Music Festival previsto per sabato 27
al Circolo Magnolia, alla due giorni conclusiva (sabato e domenica)
alla Loggia dei Mercanti, proprio accanto a piazza Duomo, per
costruire la propria città ideale con… il lego!
In linea con gli intenti del Festival, la conferenza iniziale e
la CO2-Race finale saranno a Impatto Zero®, grazie a
LifeGate.
Per conoscere l’intero programma della manifestazione e saperne
un po’ di più: www.ragnarock.eu.
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.