
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
E’ partita il 2 febbraio l’application phase di RBMA 2014: l’evento al confine tra master e jam session quest’anno farà tappa nella città di Tokyo.
In quindici anni l’accademia musicale itinerante Red Bull Music Academy ha fatto il giro del mondo. Nata a Berlino nel 1998, ha toccato quattro continenti e ora è pronta a sbarcare anche in Asia.
La città scelta per l’edizione 2014 è, infatti, Tokyo: città da sempre all’avanguardia in ambito di innovazione tecnologica, anche in connessione al mondo della musica. Fin dalle opere di pionieri come Isao Tomita, YMO e Yann Tomita, il paese ha lavorato a interpretazioni musicali del tutto particolari, contaminando la musica elettronica con elementi provenienti dal new wave, dal jazz e dalla psichedelia. La tecnologia ha portato a continue innovazioni e in Giappone molti deejay, tra cui Daito Manabe e Ryoji Ikeda, hanno cominciato ad utilizzare anche piattaforme multimediali, video installazioni e video arte.
In quest’atmosfera estremamente stimolante si inserisce alla perfezione la Rbma, sempre è alla ricerca di giovani artisti e musicisti le cui parole d’ordine siano innovazione musicale. A partire dal 12 ottobre prossimo e per cinque settimane, quindi, Tokyo diventerà sede di sperimentazione musicale, workshop e lezioni tenute da professori d’eccezione (nomi come Bob Moog, Flying Lotus, Giorgio Moroder, Erykah Badu, Bootsy Collins, Brian Eno, Richie Hawtin, Tony Allen e tanti altri) ma anche party e Dj set per un vero e proprio festival musicale: di giorno si impara, di notte si fa pratica. Musicisti di ogni livello d’esperienza, genere e metodologia di lavoro avranno insomma la possibilità di vivere un’esperienza unica che permetterà loro di esplorare il mondo musicale a 360°.
Se tutto quello scritto finora ti sembra un sogno, sappi che hai tempo fino al 18 marzo per iscriverti alle selezioni di Red Bull Music Academy a questo link: apply.redbullmusicacademy.com. Magari un domani ci sarà anche il tuo nome sulla compilation Various Assets – Not For Sale: la compilation annuale che include brani realizzati dai partecipanti dell’Academy (quella con i brani dei partecipanti all’Academy dello scorso anno a New York è uscita il 15 gennaio e la potete ascoltare in streaming qui sotto).
CHI
L’Academy è aperta a tutti coloro che amano la musica e vogliono essere i protagonisti della sua evoluzione. Se sei un produttore, un cantante, un musicista, un ingegnere del suono, un DJ verrai preso in considerazione, basta che tu abbia compiuto almeno 20 anni alla data del 12 ottobre 2014.
CHE COSA
Anche se non c’è una “giornata tipica” all’Academy, ogni giorno ci saranno lezioni di storia della musica, produzione musicale e verrano presentate case history. Erykah Badu, Philip Glass, Brian Eno, Mannie Fresh e molti altri saranno i tuoi maestri d’eccezione. Tra una lezione e l’altra avrai la possibilità di interagire con altri partecipanti arrivati da tutto il mondo in session da studio e alla sera l’Academy organizzarà concerti e eventi nei club della città.
QUANDO
– 15 gennaio – 18 marzo 2014: application phase;
– 17 giugno 2014: verranno comunicati i partecipanti selezionati;
– 12 ottobre – 14 novembre 2014: 16° edizione della Red Bull Music Academy.
DOVE
A Tokyo.
PERCHE’
Perché si fa musica!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.