
6 paradisi terrestri da salvare nella docuserie Saving paradises
Debutta su Nexo+ la docuserie in sei episodi Saving paradises, dedicata ai più remoti e meravigliosi paradisi della Terra, oggi a rischio.
Debutta su Nexo+ la docuserie in sei episodi Saving paradises, dedicata ai più remoti e meravigliosi paradisi della Terra, oggi a rischio.
Dalle playlist tematiche all’ascolto in famiglia, la vita in lockdown ha modificato modi, contesti e stati d’animo nel tempo trascorso con la musica.
Da Bob Dylan ai Beach Boys, una folta schiera di artisti leggendari sta cedendo i propri diritti sulle canzoni a editori musicali e società di investimento.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
Sale chiuse, riprese ferme, festival cancellati. La pandemia ha travolto il mondo del cinema, forzando cambiamenti che dureranno nel tempo.
Dalla sfida del coronavirus sono nate opportunità per usufruire della cultura online. Come musei, concerti e teatri arrivano direttamente alle persone.
Per la prima volta in trentaquattro anni, la vendita del vinile supera quella dei cd, andando a costituire il 62% dei ricavi totali del settore fisico dell’industria musicale.
La resilienza imposta dall’isolamento sociale trova nella musica un prezioso alleato, protagonista prima sui balconi italiani poi nei concerti in streaming da ogni angolo del pianeta.
Dopo una battaglia legale (in realtà ancora in corso) sui diritti musicali del catalogo della casa editrice musicale Acqua Azzurra, il liquidatore nominato dal Tribunale di Milano ha annunciato “l’estensione del mandato anche all’incasso dei diritti sul web” di dodici dischi a firma Lucio Battisti-Mogol.
Diciotto ore di musica disponibile su Bandcamp per non cedere al ricatto di un hacker. Il ricavato delle vendite sarà devoluto al movimento ambientalista Extinction Rebellion.