
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
In venti hanno pedalato da Los Angeles a New York per salvare cinque bambini cinesi di famiglie che praticano il Falun Gong, Chiedendo un incontro anche a Obama.
Quasi cinquemila kilometri di pedalata coast-to-coast, attraversando gli Stati Uniti da Los Angeles a New York, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo sulle persecuzioni di chi pratica il Falun Gong. Questa l’iniziativa di Ride to Freedom, un gruppo di ragazzi che ha deciso di impiegare l’estate in questa iniziativa sociale.
Tra giugno e luglio una ventina di giovani ciclisti di quindici nazionalità da tutto il mondo ha intrapreso un viaggio per salvare cinque orfani in Cina minacciati da persecuzione, semplicemente perché facenti parte di una comunità che segue la pratica spirituale del Falun Gong.
Conosciuto anche come Falun Dafa, il Falun Gong è una pratica meditativa di derivazione buddista, guidata dai principi di verità, compassione e tolleranza. Viene praticata liberamente in almeno 70 Paesi ma in Cina, patria dove si è diffusa questa tradizione nel 1992, è stata bandita dal 1999, quindi pochi anni dopo la sua diffusione.
Centinaia di bambibi cinesi vengono presi dalle loro case, possono essere arrestati per disciplina abusiva e torturati , in alcuni casi fino alla morte, questo è quanto denuncia l’associazione Ride to freedom. Molti sono costretti ad abbandonare la loro casa trasformandosi in senzatetto o nei casi peggiori in orfani.
Ride to Freedom si è quindi data la missione di salvare questi bambini e sensibilizzare sulla questione delle persecuzioni. Attraverso la conoscenza e la pressione dell’opinione pubblica sul governo cinese l’associazione spera che questo obiettivo possa essere raggiunto, fino ad ottere il diritto alla libertà di credo e di pratiche spirituali. Per questo hanno scritto una lettera al presidente degli Stati Uniti Barack Obama chiedendo un incontro.
L’itinerario si è concluso alla sede dell’Assemblea Generale dell’Onu di New York, meta importante anche in virtù della Giornata internazionale dei giovani del 12 agosto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Il primo compleanno di BeCycling, il lungo viaggio in bicicletta di Daniele Carletti e Simona Pergola, raccontato con foto e aneddoti. Alla ricerca dei sette passi più alti della Terra.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.