
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
Lunedì 13 gennaio prima puntata dell’anno per i Rock Files Live. Ezio Guaitamacchi e LifeGate presentano “Lou, this is for you”, una serata dedicata a uno degli artisti più importanti della storia del rock.
Rock Files sul palco del Memo Restaurant Music club di Milano, per rendere omaggio a Lou Reed ci saranno Guido Harari – il più importante fotografo rock italiano – amico intimo di Lou Reed, Giancarlo Onorato e Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, la giovane cantautrice Micòl Martinez e Pakipsee Dusk, progetto a metà strada tra blues ed elettronica nato dall’incontro tra Dave Muldoon e Michael Lucchesi.
Gli accrediti per la serata sono esauriti, però è possibile riservare un tavolo per spettacolo e cena chiamando lo 0254019856.
Per informazione e dettagli www.memorestaurant.com
“Lou, this is for you” lunedì 13 gennaio dalle 22 al Memo Restaurant Music Club, in via Monte Ortigara 30.
Rock Files Live! in questi anni ha ospitato artisti di caratura molto diversa, di provenienza geografica disparata, dai cinque continenti, senza snobbare la musica italiana e addirittura le nuove proposte. Dagli artisti in fase di lancio ai più grandi e affermati musicisti come Jesse Harris e la leggenda del rock Keith Emerson, Nine Below Zero, Oi Va Voi, Angelo Branduardi, Ricky Gianco, Ron. Fino alle serate tributo. A Jimi Hendrix, George Harrison, Demetrio Stratos, i Rolling Stones, Lucio Battisti.
La linea che Ezio Guaitamacchi cerca di mantenere è tesa verso la qualità, con un occhio di riguardo alle scelte della programmazione musicale di LifeGate, come lui stesso spiega: “Mi diverte disegnare una linea narrativa e intarsiare i brani”.
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
Oggi, 24 Marzo 1973 – Buffalo, New YorkAl Memorial Auditorium stasera c’
Oggi, 23 agosto 1970. Max’s Kansas City: sul palco The Velvet Underground. Alla fine dell’esibizione il cantante e autore della maggior parte dei brani, Lou Reed, prende la chitarra, saluta tutti e dice addio al gruppo da lui stesso fondato.
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Thom Yorke e decine di altri musicisti britannici si schierano contro il taglio alla libera circolazione dei musicisti Uk in Europa dovuto alla Brexit.
Max Casacci ci racconta la genesi di Earthphonia, il suo primo disco solista realizzato con i suoni della natura e del Pianeta.
Fulminacci è il protagonista del secondo appuntamento di Eventi naturali. Nel cuore del bosco ci parla di musica, cinema e del suo prossimo disco.
Nel primo appuntamento di Eventi naturali, interviste nella natura, abbiamo incontrato il cantautore Giorgio Poi per parlare di musica, natura e molto altro.
Stop, support, report: l’associazione per la musica elettronica ha firmato le linee guida per contrastare molestie sessuali e discriminazioni di genere.