
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Oggi, 23 agosto 1970. Max’s Kansas City: sul palco The Velvet Underground. Alla fine dell’esibizione il cantante e autore della maggior parte dei brani, Lou Reed, prende la chitarra, saluta tutti e dice addio al gruppo da lui stesso fondato.
Oggi, 23 agosto 1970.
Max’s Kansas City: il club più trendy delle calde notti rock
newyorchesi d’inizio anni 70.
Sul palco la band che, come ha detto qualcuno, ha venduto meno
dischi di tutti, ma ha ispirato più gruppi rock di ogni
altra: The Velvet Underground.
Alla fine dell’esibizione il cantante e autore della maggior parte
dei brani, Lou Reed, prende la chitarra, saluta tutti e dice addio
al gruppo da lui stesso fondato.
In verità, dalla formazione che aveva inciso il
leggendario primo album (quello con la banana di Andy Warhol in
copertina) se ne erano già andati la cantante Nico e il
polistrumentista e co-autore John Cale, entrambi in un modo o
nell’altro estromessi dallo stesso Reed per gelosie e invidie
varie.
La batterista Moe Tucker è ormai part time, e con l’addio
di Lou, dei membri originali sopravvive solo il chitarrista
Sterling Morrison.
Reed è infuriato con i suoi compagni per come stanno
procedendo le registrazioni del nuovo disco e soprattutto non regge
più le pressioni del manager Steve Sesnick che vuole un
album “pieno di hit” che infatti verrà, con polemica ironia,
intitolato Loaded e cioè “carico” (di successi).
“Senza di me”, pensa Lou Reed, “non saranno neanche in grado di
terminare il disco”. Invece, un mese dopo, Loaded è nei
negozi, sorprendendo lo stesso musicista, che commenterà
acidamente: “Li ho lasciati al loro disco pieno di hit che avevo
scritto io”.
In effetti, dopo anni di fallimenti commerciali, Loaded
sarà il primo album dei Velvet a guadagnare consensi, grazie
a splendide composizioni scritte proprio da lui, come Sweet Jane e
Rock’n’Roll.
Lou Reed si lamenterà che i suoi brani sono stati ritoccati ed
editati senza il suo consenso, ma a sentire Doug Yule, che aveva
preso il posto di Cale, Reed era presente fino agli ultimi ritocchi
di incisione e mastering.
I Velvet Underground nella formazione originale, senza Nico che
morirà nel 1988, torneranno insieme solo nel 1993.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Lunedì 13 gennaio prima puntata dell’anno per i Rock Files Live. Ezio Guaitamacchi e LifeGate presentano “Lou, this is for you”, una serata dedicata a uno degli artisti più importanti della storia del rock.
Oggi, 24 Marzo 1973 – Buffalo, New YorkAl Memorial Auditorium stasera c’
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.