
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Oggi, 7 Novembre 1943 – Fort Macleod, sperduto paesino nello stato di Alberta, Canada. Bill e Myrtle Anderson hanno dato alla luce una bella bambina, che chiamano Roberta Joan, che diventerà Joni Mitchell, futura regina degli Hippie…
Oggi, 7 Novembre 1943
Fort Macleod, sperduto paesino nello stato di Alberta, Canada.
Bill e Myrtle Anderson hanno dato alla luce una bella bambina, che
chiamano Roberta Joan. La mamma è un’insegnante, il
papà un ufficiale della Royal Canadian Air Force. Per via
del suo lavoro, hanno girato diverse città e neanche questa
sarà quella definitiva. Quando la piccola Joan (che tutti
chiamano Joni) avrà 11 anni, si fermeranno a Saskatoon,
luogo che lei considererà sempre la sua città
d’adozione.
Come tanti bambini canadesi (incluso il futuro collega e amico Neil
Young) per via di una epidemia, a 9 anni Joni contrae la
poliomielite: ricoverata in ospedale, ne esce perfettamente
guarita. Ed è proprio durante quelle settimane passate in
ospedale che scopre la bellezza del canto: “Mi dissero che forse
non avrei più potuto camminare. Che non avrei potuto tornare
a casa per Natale. Allora cominciai tutti i giorni a cantare
canzoni natalizie. A volte, le cantavo a squarciagola tanto che, il
ragazzo che era nel letto accanto al mio, si lamentava. Ma, facendo
così, ho scoperto che potevo diventare una intrattenitrice
…”
A 9 anni la piccola Joni comincia anche a fumare, una abitudine che
non riuscirà mai a lasciare, e che negli anni ha inciso
sulla qualità della sua formidabile voce.
Una voce che le permetterà di inaugurare pochi anni dopo una
delle più sorprendenti e affascinanti carriere musicali:
sposatasi giovanissima con il folksinger Chuck Mitchell (di cui
conserverà il cognome nonostante il precoce divorzio), si
stabilisce prima a Chicago e poi a New York, nella rigogliosa scena
del Greenwich Village.
Ma sarà la creativa California ad attirarla definitivamente:
prodotta da David Crosby, Joni Mitchell diventa la “regina degli
hippie”, la prima cantautrice donna della storia, l’unica femmina
in grado di rivaleggiare con Bob Dylan.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Di lì a poco, nel dicembre 1968, Crosby, Stills & Nash iniziano a registrare il loro album di debutto. Nel frattempo, Nash e Mitchell fanno coppia fissa
Oggi 18 Marzo 1997. Nella sua bellissima villa di Bel Air, in California, la leggendaria cantautrice canadese Joni Mitchell riabbraccia la figlia 33enne Kilauren Gibb.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.