
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Oggi, 10 Giugno 1972 Londra Exile On Main Street, il nuovo album dei Rolling Stones, è al primo posto delle classifiche inglesi. Una bella vendetta, non c’è che dire, nei confronti della Terra d’Albione che Mick, Keith & soci sono stati costretti a lasciare poco più di otto mesi prima per non farsi risucchiare gran
Oggi, 10 Giugno 1972
Londra
Exile On Main Street, il nuovo album dei Rolling Stones, è
al primo posto delle classifiche inglesi.
Una bella vendetta, non c’è che dire, nei confronti della
Terra d’Albione che Mick, Keith & soci sono stati costretti a
lasciare poco più di otto mesi prima per non farsi
risucchiare gran parte dei loro guadagni dall’Ufficio Imposte di
Sua Maestà. Per questo, i ragazzi si sono trasferiti, armi e
bagagli, nella bellissima villa di Nellcote, a
Villefranche-sur-Mer, in Costa Azzurra, affittata (per la modica
cifra di 10.000 dollari al mese!!!) da Keith Richards e dalla sua
fidanzata Anita Pallenberg.
In attesa di trovare uno studio di registrazione adeguato, gli
Stones mettono a posto la cantina di Nellcote e iniziano a provare.
Il tutto si svolge in un’atmosfera cupa e fumosa nella quale alcol
e droga scorrono a fiumi.
Come ha scritto Nick Kent sul mensile Mojo, “Keith Richards, in
quei giorni, consumava droga come un essere umano respira aria: in
modo incessante”.
Il contesto si rivela subito ideale per sviluppare quello che gli
Stones hanno in mente anche perché la creatività del
gruppo, è proprio il caso di dirlo, si dimostra davvero
“stupefacente”. Tutto il lavoro trasuda spontaneità, senso
di libertà, voglia di jammare tanto che il concepimento di
un doppio ellepì è l’inevitabile conseguenza di
questo suonare giusto per il gusto di farlo.
Exile On Main Street è un esilio non solo fiscale: gli
Stones vengono raggiunti solamente da un paio di collaboratori
fidatissimi (come il country rocker americano Gram Parsons o il
formidabile pianista Nicky Hopkins) che si calano nella parte e
contribuiscono allo straordinario risultato finale.
Che non viene percepito subito. Un po’ perché l’album non
presenta grandi hit e un po’ perché i suoni ruvidi e le
atmosfere graffianti spiazzano anche i fan più accaniti. Ma,
dopo alcuni anni, il disco è totalmente rivalutato venendo
spesso giudicato come uno dei migliori album rock della storia.
Tanto che, come ha recentemente dichiarato Keith Richards: “forse,
almeno per una volta, dovrei riportare gli Stones in cantina
…”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Oggi, 12 Luglio 1962 Londra Come ogni giovedì sera, qui al Marquee Club di Oxford Street (tempio inglese di jazz e blues) si attende l’arrivo di uno dei grandi padri della “musica del diavolo”, Alexis Korner. Nella sua band, The Blues Incorporated, transitano da tempo i migliori giovani virgulti del rock blues d’Inghilterra, come il
Oggi, 5 Luglio 1969 Londra, Hyde Park 250.000 persone sono in attesa che “sul palco nel parco” salgano The Rolling Stones. Si respira, però, una strana atmosfera: solo due giorni fa, il fondatore del gruppo Brian Jones è morto affogato nella piscina della sua villa, nella campagna inglese. Un mese prima, Brian (nel corso di
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.