Mercoledì 1 luglio, nuovo appuntamento con i Rock Files Live! di LifeGate Radio per celebrare il mito di Bob Marley in occasione del 75esimo compleanno.
Rock Files Today – 11 maggio – Bob Marley
Oggi, 11 maggio 1981. Ospedale Cedars of Lebanon di Miami, Florida. Dopo una lunga malattia muore Bob Marley, simbolo della Giamaica e della musica reggae
Oggi, 11 maggio 1981.
Ospedale Cedars of Lebanon di Miami, Florida. Dopo una lunga
malattia resa pubblica solo nei giorni precedenti, muore Robert
Bob Marley, simbolo del suo Paese, la Giamaica, e della
musica reggae. Ha 36 anni.
Le sue ultime parole, rivolte al figlio Ziggy, sono: “I soldi
non possono comprare la vita”.
La malattia ha cominciato a manifestarsi tre anni prima quando,
nel luglio 1977, durante le cure per una ferita all’alluce del
piede destro (causata da uno scontro avvenuto nel corso di una
partita di calcio), gli viene diagnosticato un melanoma maligno.
Marley, seguendo fedelmente i principi della religione Rasta che
impone che il corpo umano sia conservato sempre integro, rifiuta
l’amputazione del dito. Il tumore fa perciò il suo corso
arrivando lentamente a colpire cervello, polmoni, fegato e
stomaco.
A settembre del 1980, mentre sta facendo jogging al Central Park
(dopo due concerti tenuti al Madison Square Garden di New York), il
musicista ha un collasso. Tiene il suo ultimo concerto a
Pittsburgh, allo Stanley Theater, il 23 settembre di quell’anno.
Poco dopo, viene finalmente portato al Memorial Sloan-Kettring
Cancer Center di New York. Lì i medici diagnosticano un
tumore al cervello, ai polmoni e allo stomaco. Da New York, Marley
è quindi trasportato a Miami, dove viene battezzato Berhane
Selassie della Chiesa Ortodossa Etiopica il 4 novembre 1980. Cinque
giorni dopo, nell’ultimo disperato tentativo di salvargli la vita,
viene trasferito in un centro di trattamento in Germania, diretto
dal famoso oncologo Josef Issels, dove, il 6 febbraio, Bob
trascorre serenamente il giorno del suo trentaseiesimo compleanno.
Purtroppo, però la malattia è in fase troppo
avanzata.
Mentre sta volando verso la Giamaica, per passare gli ultimi giorni
di vita, è costretto ad atterrare a Miami per immediate cure
mediche.
Pochi giorni dopo, la fine.
Bob Marley viene onorato con un funerale di stato il 21 maggio e
sepolto con la sua chitarra Gibson Les Paul, una bibbia, una pianta
di marijuana, un pallone da calcio e l’anello che aveva sempre
tenuto al dito da quando glielo aveva regalato il Principe Asfa
Wossen d’Etiopia, figlio del re Haile Selassie I, considerato il
capo della religione Rasta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Oggi, 17 Luglio 1975 – Londra Fuori dal Lyceum, uno dei teatri più belli e antichi di Londra, stasera c’è parecchia agitazione. Più di 3000 giamaicani sono in attesa di vedere il loro idolo, Bob Marley…

Oggi, 22 Aprile 1978 – Kingston, Giamaica Lo stadio ospita un evento storico: la grande icona della musica reggae Bob Marley ha deciso di fare da paciere…

Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.

Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.

Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.

Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.

Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.