Mercoledì 1 luglio, nuovo appuntamento con i Rock Files Live! di LifeGate Radio per celebrare il mito di Bob Marley in occasione del 75esimo compleanno.
Rock Files Today – 17 Luglio – Bob Marley
Oggi, 17 Luglio 1975 – Londra Fuori dal Lyceum, uno dei teatri più belli e antichi di Londra, stasera c’è parecchia agitazione. Più di 3000 giamaicani sono in attesa di vedere il loro idolo, Bob Marley…
Oggi, 17 Luglio 1975
Londra
Fuori dal Lyceum, uno dei teatri più belli e antichi di
Londra, stasera c’è parecchia agitazione. Più di 3000
giamaicani sono in attesa di vedere il loro idolo, Bob Marley, la
stella della musica reggae. La maggior parte di loro non ha il
biglietto ma vuole comunque assistere al concerto.
Organizzatori e polizia, ovviamente, non sono d’accordo.
Nel parapiglia creatosi, due porte vengono scardinate e,
addirittura, per un momento negli scontri viene coinvolto Tyrone
Downie, il tastierista di The Wailers (la band di Marley) che
rischia di non raggiungere il palco.
I concerti di stasera e domani sera sono speciali: vengono
registrati e mixati con lo studio mobile dei Rolling Stones.
Bob Marley è in tour per promuovere Natty Dread, terzo album
ufficiale per la Island. E’ in forma smagliante, la sua musica
solare, sincopata, piena di messaggi politici e spirituali è
la novità assoluta del mondo della musica.
Dennis Morris, uno degli autori delle fotografie incluse nel
booklet dell’album Live At Lyceum, che uscirà per
documentare i concerti di Londra, scrive che “ogni persona presente
al concerto ha deciso che da quella sera sarebbe diventato un
Rasta”.
Concerto e disco hanno un sequenza mozzafiato: dopo l’apertura
ideale di Trenchtown Rock, uno dei primi hit dei Wailers ispirato
alla rivolta di Kingston del 1967, l’atmosfera si fa ancora
più incandescente con Burnin’ & Lootin’. L’ovazione del
pubblico del Lyceum (tutti in piedi e con le mani levate verso
l’alto) saluta l’avanzata di Lively Up Yourself e di No Woman, No
Cry, E dopo il classico I Shot The Sheriff, portato al successo da
Eric Clapton nel 1974, ecco Get Up, Stand Up, un vero urlo
liberatorio:
Alzatevi, tiratevi su / Fate valere i vostri diritti / Non
abbandonate la lotta (…) La maggior parte della gente pensa
che il bene verrà dal cielo / Porterà via tutto / E
renderà tutti felici / Ma se sapessimo il valore della vita,
cercheremmo la nostra su questa terra / E ora che avete visto la
luce, fate valere i vostri diritti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Oggi, 22 Aprile 1978 – Kingston, Giamaica Lo stadio ospita un evento storico: la grande icona della musica reggae Bob Marley ha deciso di fare da paciere…

Oggi, 11 maggio 1981. Ospedale Cedars of Lebanon di Miami, Florida. Dopo una lunga malattia muore Bob Marley, simbolo della Giamaica e della musica reggae

Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.

Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.

Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.

Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.

Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.