
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Oggi, 28 Dicembre 1993 – Huntsville, Ontario Oggi si celebra il matrimonio tra il famoso produttore sudafricano Robert “Mutt” Lange (dietro la consolle di AC/DC, Def Leppard e Bryan Adams) e una sua giovane scoperta, la talentuosa country singer canadese Shania Twain.
Oggi, 28 Dicembre 1993
Huntsville, Ontario
Il Deerhurst Resort è uno degli alberghi più belli
del Canada.
Oggi, in questa maestosa tenuta tra cervi, orsi bruni, corsi
d’acqua e abeti secolari, si celebra il matrimonio tra il famoso
produttore sudafricano Robert “Mutt” Lange (dietro la consolle di
AC/DC, Def Leppard e Bryan Adams) e una sua giovane scoperta, la
talentuosa country singer canadese Shania Twain.
Pochi anni fa, quando Shania si faceva ancora chiamare con il nome
di battesimo di Eileen Regina Edwards, proprio qui al Deerhurst
Resort aveva iniziato i primi passi nel music business cantando in
alcuni musical. Poi ancora, sempre nelle stanze del lussuoso
albergo, aveva firmato il suo primo contratto discografico.
Sotto la sapiente regia di Mutt Lange, però, Eileen si
trasforma ben presto in Shania Twain, la regina della new country
music.
Nel 1997, con l’album Come On Over stabilisce un primato
straordinario: con 34 milioni di copie vendute, il disco diventa il
più grande successo di un’artista femminile nonché
l’album country più venduto di sempre.
Mutt e Shania quando non sono on stage o in studio di registrazione
si rilassano nella loro fattoria a Wanaka, in Nuova Zelanda, o nel
loro castello svizzero a La Tour-de-Peliz in compagnia del
figlioletto Eja D’Angelo, nato nell’agosto del 2001.
Il 15 maggio del 2008 la coppia annuncia ufficialmente il
divorzio.
Motivo? Pare che la cantante canadese abbia sorpreso il marito in
dolci effusioni con la segretaria/manager della coppia, Marie-Ann
Thiébaud.
Ancora innamorata di Lange ma disperata dal tradimento, Shania si
rifugia nella cittadina natale di Timmins, Ontario, circondata
dall’affetto della sua famiglia. Nonostante il look mozzafiato e
l’aspetto da sex symbol, la Twain (oggi splendida 42enne) è
rimasta la ragazza acqua e sapone che, già nei primi lavori,
incantava gli appassionati di country music di tutto il mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Oggi, 25 Marzo 1995 – Auckland, Nuova Zelanda Siamo alla fine del tour australiano dei Pearl Jam, un successo senza precedenti per la band di Eddie Vedder che qui, nel continente australe ha la possibilità di praticare il suo sport preferito, il surf.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.