News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Nuova Zelanda

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda sta ancora facendo i conti con il ciclone Gabrielle

La Nuova Zelanda sta ancora facendo i conti con il ciclone Gabrielle

A una settimana dal ciclone tropicale Gabrielle, la Nuova Zelanda conta 11 vittime, oltre mille persone isolate e danni per miliardi. E ora torna a piovere.

Cambiamenti climatici
Jacinda Ardern, premier della Nuova Zelanda, ha annunciato le dimissioni

Jacinda Ardern, premier della Nuova Zelanda, ha annunciato le dimissioni

Tra le più giovani prime ministre di sempre, in pochi anni Jacinda Ardern ha dato prova che una leadership risoluta ma umana è possibile.

Esteri
Centinaia di pinguini sono stati ritrovati morti sulle coste neozelandesi

Centinaia di pinguini sono stati ritrovati morti sulle coste neozelandesi

Sulle coste neozelandesi si sta assistendo a un terribile spettacolo: centinaia di pinguini blu minore sono stati ritrovati morti sulla spiaggia.

Biodiversità
La Nuova Zelanda tassa le flatulenze di bovini e ovini per ridurre l’inquinamento

La Nuova Zelanda tassa le flatulenze di bovini e ovini per ridurre l’inquinamento

Gli allevatori della Nuova Zelanda che non tengono sotto controllo le emissioni di metano dei propri animali saranno multati.

Cambiamenti climatici
Nuova Zelanda, buona parte dei ghiacciai potrebbe scomparire entro dieci anni

Nuova Zelanda, buona parte dei ghiacciai potrebbe scomparire entro dieci anni

Il riscaldamento globale sta rendendo i ghiacciai della Nuova Zelanda sempre più “piccoli e scheletrici” secondo gli ultimi dati scientifici.

Cambiamenti climatici
Terapie di conversione. Anche la Nuova Zelanda vieta le presunte “cure” per le persone lgbtqia+

Terapie di conversione. Anche la Nuova Zelanda vieta le presunte “cure” per le persone lgbtqia+

Una nuova legge punisce con il carcere chi prova a cambiare l’identità di genere o l’orientamento sessuale di una persona con le terapie di conversione.

Esteri
Il governo della Nuova Zelanda vuole vietare la vendita di sigarette ai nati dopo il 2008

Il governo della Nuova Zelanda vuole vietare la vendita di sigarette ai nati dopo il 2008

Il governo della Nuova Zelanda dichiara guerra al fumo. Comprare sigarette sarà sempre più difficile, fino a diventare impossibile per i più giovani.

Esteri
In Russia il 2020 è stato l’anno più caldo di sempre

In Russia il 2020 è stato l’anno più caldo di sempre

Il ministero dell’Ambiente russo ha spiegato che il 2020 è stato l’anno più caldo della storia, con 3,22 gradi centigradi in più rispetto alla media.

Cambiamenti climatici
Quali sono le nazioni più pronte ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Quali sono le nazioni più pronte ad adattarsi ai cambiamenti climatici

Un studio sui cambiamenti climatici ha rivelato i primi cinque paesi che sopravvivrebbero al crollo della civiltà globale. In testa c’è la Nuova Zelanda.

Ambiente
Plastica usa e getta, anche la Nuova Zelanda dice basta

Plastica usa e getta, anche la Nuova Zelanda dice basta

In media, ogni cittadino della Nuova Zelanda butta nella spazzatura 159 grammi di plastica usa e getta al giorno. Una nuova legge vuole porre un freno a quest’emergenza ambientale.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 16
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001