
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Utile per le vie respiratorie sottoposte ai disturbi da raffreddamento, il sambuco favorisce la sudorazione e regola la temperatura corporea.
Il sambuco (Sambucus nigra L.) è una pianta che cresce selvatica in tutte le regioni italiane, dalla pianura fino a oltre 1000 metri. Fiorisce in primavera e fruttifica in estate-autunno, con frutti sotto forma di drupe globose, prima verdi poi viola-nerastre. Il loro contenuto è denso di preziose sostanze antiossidanti come flavonoidi, antociani e proantocianidine che pongono questa pianta in una posizione di rispetto nella tradizione erboristica per i disturbi tipici della stagione fredda.
Il sambuco infatti esplica un ruolo importante non solo nello stimolare le naturali difese dell’organismo, ma anche nel favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali e la funzionalità delle vie respiratorie, particolarmente soggette a disturbi da raffreddamento durante tutto l’inverno.
È tuttavia la sua azione diaforetica, in grado cioè di favorire la sudorazione che contribuisce alla regolazione della temperatura corporea, a rendere peculiare il sambuco per le problematiche da raffreddamento. Nel succo dei frutti sono presenti discrete quantità di fattori del complesso B: tiamina, riboflavina, acido nicotinico e nicotinammide (PP), Vitamina B6, inositolo, acido pantotenico, acido folico, biotina.
Del sambuco si utilizzano varie parti ricche di sostanze funzionali: non solo il frutto, ma anche la corteccia ricca di sali di potassio, sambucina, sambunigrina e alcaloidi. E poi i fiori, nei quali si trovano concentrati gli oli essenziali, che utilizzati per uso esterno esplicano un’attività astringente e lenitiva sulla pelle; contengono acido clorogenico, flavonoidi, mucillagini e tannini. L’estratto secco di frutti di sambuco contiene tutto il fitocomplesso particolarmente ricco in antociani e si può trovare abbinato a propoli e semi di pompelmo in formulazioni ricche di oli essenziali balsamici ad alta concentrazione, da utilizzare dissolti in acqua calda per massimizzare l’effetto benefico sulle prime vie respiratorie.
Scopri di più sul mondo Bios Line e i suoi prodotti naturali.
A cura di Bios Line.
Nasce la prima Vertical Pharmacy: una coltivazione sostenibile di erbe officinali che fornirà principi attivi di alta qualità per l’industria farmaceutica.
Cos’è e come funziona il passaporto vaccinale. Sarà facoltativo, sia cartaceo che digitale, e faciliterà gli spostamenti dei cittadini europei.
Un’edizione limitata del classico uovo di cioccolato sosterra la Casa sollievo bimbi di Vidas. Grazie a Pasticceria Martesana e Cosaporto.it
L’Agenzia europea per i medicinali ha espresso un parere positivo sull’uso del vaccino Astrazeneca, il cui uso era stato sospeso da numerose nazioni.
L’Italia, con altri paesi europei, ha sospeso in via precauzionale il vaccino Astrazeneca, in attesa di verifiche sulla causalità con alcuni decessi.
Intervista ad Andrea Mati, il garden designer che ha lanciato con LifeGate il giardino della riconnessione. Il verde come terapia ma anche come prevenzione.
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.