
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Utile per le vie respiratorie sottoposte ai disturbi da raffreddamento, il sambuco favorisce la sudorazione e regola la temperatura corporea.
Il sambuco (Sambucus nigra L.) è una pianta che cresce selvatica in tutte le regioni italiane, dalla pianura fino a oltre 1000 metri. Fiorisce in primavera e fruttifica in estate-autunno, con frutti sotto forma di drupe globose, prima verdi poi viola-nerastre. Il loro contenuto è denso di preziose sostanze antiossidanti come flavonoidi, antociani e proantocianidine che pongono questa pianta in una posizione di rispetto nella tradizione erboristica per i disturbi tipici della stagione fredda.
Il sambuco infatti esplica un ruolo importante non solo nello stimolare le naturali difese dell’organismo, ma anche nel favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali e la funzionalità delle vie respiratorie, particolarmente soggette a disturbi da raffreddamento durante tutto l’inverno.
È tuttavia la sua azione diaforetica, in grado cioè di favorire la sudorazione che contribuisce alla regolazione della temperatura corporea, a rendere peculiare il sambuco per le problematiche da raffreddamento. Nel succo dei frutti sono presenti discrete quantità di fattori del complesso B: tiamina, riboflavina, acido nicotinico e nicotinammide (PP), Vitamina B6, inositolo, acido pantotenico, acido folico, biotina.
Del sambuco si utilizzano varie parti ricche di sostanze funzionali: non solo il frutto, ma anche la corteccia ricca di sali di potassio, sambucina, sambunigrina e alcaloidi. E poi i fiori, nei quali si trovano concentrati gli oli essenziali, che utilizzati per uso esterno esplicano un’attività astringente e lenitiva sulla pelle; contengono acido clorogenico, flavonoidi, mucillagini e tannini. L’estratto secco di frutti di sambuco contiene tutto il fitocomplesso particolarmente ricco in antociani e si può trovare abbinato a propoli e semi di pompelmo in formulazioni ricche di oli essenziali balsamici ad alta concentrazione, da utilizzare dissolti in acqua calda per massimizzare l’effetto benefico sulle prime vie respiratorie.
Scopri di più sul mondo Bios Line e i suoi prodotti naturali.
A cura di Bios Line.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.
Microplastiche e nanoplastiche entrano anche nella circolazione sanguigna: lo dimostra una nuova ricerca. Ignote le conseguenze sulla salute.