
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Tre mete nel Bel Paese per celebrare l’amore e festeggiare San Valentino in scenari meravigliosi. Tre occasioni per godere di natura e bellezza.
Arriva ogni anno e ogni anno porta con sé poche idee per festeggiarlo in modo diverso e originale: San Valentino invece può essere l’occasione per un mini viaggio in Italia alla scoperta di luoghi che celebrano l’amore. Un bel modo per fare e farsi un regalo e godere di scenari che forse ancora non si conoscono. 3 luoghi dedicati all’innamoramento e al sentimento più alto che sono una gioia per gli occhi.
La prima, forse la più conosciuta, è la Via dell’Amore, una strada pedonale a picco sul mare che, con un percorso di poco più di un chilometro, congiunge i borghi di Riomaggiore e Manarola, nelle Cinque Terre, in Liguria. Il panorama che si gode percorrendo a piedi questo breve sentiero è mozzafiato e davvero romantico soprattutto in certi momenti della giornata, al tramonto e all’alba. Dopo una grossa frana nel 2012, ora solo un breve tratto è percorribile ma è sempre suggestivo. La via dell’amore fa parte del più lungo sentiero azzurro: questo si trova a una trentina di metri sul livello del mare, collega tutti e cinque i borghi ed è uno degli itinerari più frequentati da turisti e camminatori che però hanno bisogno di calzature adeguate per percorrerlo, non così per la Via dell’Amore che è davvero per tutti.
Scendendo in centro Italia, arriviamo fino in Val D’Orcia, a Pienza dove si trova un’altra Via dell’Amore ma anche la Via del Bacio: è l’occasione per visitare Pienza, la “città ideale” secondo Pio II, dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Un borgo che è un gioiello del Rinascimento e si affaccia su una valle che sembra ricamata dai vigneti: un panorama unico e un’atmosfera romantica, tanto che Franco Zeffirelli nel 1968 scelse proprio Pienza come set per girare la più grande storia d’amore mai conosciuta, quella di Romeo e Giulietta.
Se ciò che si cerca sono le grandi emozioni, non solo quelle dell’amore, il consiglio è di arrampicarsi sulla Via del Bacio Mancato. È una difficile arrampicata in parete, sulla Schiappa delle Grise Neire, raggiungibile dal paese di Tressi nel Vallone di Forzo, in Provincia di Torino. È adatta solo ad arrampicatori esperti ma regala panorami ed emozioni unici.
Ultima idea per San Valentino che unisca l’amore romantico a quello per la natura e l’ambiente, è quella proposta dai gestori di un parco bolognese che invitano gli innamorati a piantare un albero come regalo di San Valentino. Le coppie potranno scegliere la specie e il luogo dove crescerà l’arbusto, un dono che rimarrà per sempre grazie alla Fondazione Villa Ghigi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!