
Il Regno Unito ha dichiarato illegale il commercio dell’avorio. Gli elefanti hanno trovato un paese che si schiera per la loro salvaguardia.
Due nuovi studi hanno rivelato che i disegni sulle ali delle farfalle sono merito di un particolare “gene pittore”.
In natura poche cose riescono a suscitare meraviglia come le ali delle farfalle. Questi insetti sono infatti caratterizzati da incredibili disegni variopinti e, per usare le parole di Hermann Hesse, “bisogna essere ciechi o estremamente aridi se alla vista delle farfalle non si prova una gioia, un frammento di fanciullesco incanto”. Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato dal biologo Arnaud Martin della George Washington University, ha scoperto il segreto degli spettacolari disegni sulle ali dei lepidotteri. Sarebbe merito di un gene “pittore”, il gene WntA, che, insieme al gene optix, avrebbe influenzato l’evoluzione delle farfalle nel corso di quasi 60 milioni di anni, definendone gli attuali colori e disegni.
I disegni geometrici e le figure che ricordano sorprendentemente gli occhi dei predatori di alcune farfalle, sembrano essere dipinti da squadre di artisti. I due nuovi studi, pubblicati sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas), sostengono che a creare queste meraviglie siano due geni, il primo determina le linee (WntA) mentre l’altro le colora (optix).
I ricercatori, che hanno lavorato allo Smithsonian tropical research institute di Panama, hanno provato a disattivare questi geni tramite la tecnica Crispr, sistema utilizzato per correggere uno o più geni in qualsiasi cellula. I biologi hanno dunque rimosso il gene WntA da sette specie di farfalle, tra cui la farfalla monarca (Danaus plexippus), scoprendo che in sua assenza i disegni sulle ali degli insetti venivano alterati. Il gene WntA definisce i confini dei disegni che in seguito saranno riempiti dal colore, “traccia i contorni”, ha spiegato Arnaud Martin.
The butterfly effect takes wings https://t.co/xHkbn7x9fm
— Smithsonian Panama (@stri_panama) 18 settembre 2017
Il gene optix influenza invece la colorazione in un modo che va oltre la semplice pigmentazione, determina un vero cambiamento strutturale. Gli esperimenti hanno mostrato che l’optix sembra modificare sia il colore che l’architettura delle ali della farfalla e avrebbe quindi probabilmente avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle ali.
“Sappiamo perché le farfalle hanno bellissimi disegni colorati e quale sia la loro funzione, solitamente servono per la selezione sessuale e per trovare un partner – ha dichiarato il coordinatore dello studio. – In altri casi invece tornano utili per proteggersi dai predatori. Ciò che è davvero misterioso è invece come sia possibile disegnare questi punti e queste strisce, come si generi questa complessità e in che modo sia stata regolata una determinata caratteristica nei lunghi tempi dell’evoluzione”. Il ricercatore ritiene che queste scoperte possano offrire nuovi spunti per comprendere l’evoluzione della nostra specie. “La ricerca getta nuova luce sui principi fondamentali dell’evoluzione, lo studio delle forme e dei colori delle ali delle farfalle può essere una chiave per la comprensione di strutture biologiche più complesse come il nostro cuore, le ossa e il cervello”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Regno Unito ha dichiarato illegale il commercio dell’avorio. Gli elefanti hanno trovato un paese che si schiera per la loro salvaguardia.
La Commissione europea propone obiettivi vincolanti per risanare la natura e dimezzare l’uso di pesticidi e il rischio a essi associato.
500 metri sotto la superficie antartica è stato scoperto un ecosistema brulicante di piccoli organismi simili a gamberetti, gli anfipodi.
Dalla passione per la natura alla salvaguardia dell’Indri indri in Madagascar: ne parliamo con Clarissa Puccioni di Friend of the Earth.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
Determinazione, creatività e tecnologia: così le startup escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare la biodiversità.
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
Oltre un miliardo e 200mila api mellifere e selvatiche tutelate: riparte il progetto di ricerca e divulgazione Ogni ape conta di Coop.