
La Colombia è ufficialmente il paradiso delle farfalle
Gli scienziati del Museo di storia naturale di Londra hanno catalogato tutte le farfalle che vivono in Colombia: sono 3.642 specie e 2.085 sottospecie.
Peculiarità e segreti delle farfalle, gli affascinanti insetti colorati che fanno parte dell’ordine dei Lepidotteri, la stessa famiglia delle falene. Tra luoghi comuni su questi animali e rischi e pericoli da tenere a bada, scopriamo le particolarità sugli insetti più variopinti che il mondo animale ci regala. Tra le dicerie più diffuse, vi è quella che le farfalle vivano un giorno: in realtà, per oltre 1 milione di specie, la vita media si aggira attorno alle 2 settimane, anche se ci possono essere differenze tra esemplari della stessa famiglia. Non è, invece, luogo comune smentito il pericolo di estinzione, che ha messo in allarme molte organizzazioni che hanno dato vita a progetti finalizzati a proteggere questi insetti. La minaccia al loro benessere arriva anche dal riscaldamento globale: il clima, infatti, gioca un ruolo fondamentale sul colore delle farfalle, ma il calo della loro popolazione è dovuto a diversi fattori, come la pratica dell’agricoltura industriale.
Gli scienziati del Museo di storia naturale di Londra hanno catalogato tutte le farfalle che vivono in Colombia: sono 3.642 specie e 2.085 sottospecie.
Un’iniziativa di citizen science a cui tutti possono partecipare, permetterà di censire e studiare le farfalle, aiutando i ricercatori a comprendere lo stato di conservazione di questi insetti.
Il numero di farfalle nei Paesi Bassi è calato vertiginosamente nell’ultimo secolo. La causa, secondo i ricercatori, è l’agricoltura industriale.
Due nuovi studi hanno rivelato che i disegni sulle ali delle farfalle sono merito di un particolare “gene pittore”.
Uno studio pubblicato da Nature ha analizzato per la prima volta i pesanti effetti negativi dell’inquinamento luminoso notturno nelle Prealpi svizzere.
In Puglia, all’interno di un giardino botanico, è stata creata Farfalia: un’oasi per le farfalle in pericolo di estinzione. Un luogo protetto per un insetto importantissimo.
Torna a Roma FloraCult, la mostra mercato del florovivaismo con esposizioni, laboratori e conferenze per saperne di più sul mondo delle piante e non solo.
Secondo un nuovo studio il colore delle farfalle e delle libellule dipende dal clima. Il riscaldamento globale ne sta modificando la distribuzione in favore delle specie più chiare.
La Commissione europea ha sospeso per due anni l’utilizzo dei tre pesticidi reputati nocivi alla salute delle api: l’Imidacloprid e Clothianidin prodotti dalla Bayer e del Thiamethoxam di Syngenta. Soddisfazione di Greenpeace e Unaapi, mentre Aiab chiede il bando definitivo.
Cosa fa un entomologo tutto il giorno? Vaga per i prati con il retino per farfalle? Sbagliato! Infila spilli a insetti innocenti? Sbagliato ancora, siete fuori strada.