
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Non c’è mese migliore di settembre per trascorrere un fine settimana pedalando in compagnia, in occasione di eventi considerati ormai dal popolo della bicicletta come una tradizione, momenti attesi tutto l’anno e messi in calendario accanto alle feste raccomandate. Si arriva anche da lontano (pure dall’altra parte dell’oceano!) per partecipare all’Eroica, la mitica ciclostorica di Gaiole in Chianti, o per immergersi nella bellezza delle Dolomiti con il Sella Ronda bike day. Mentre in Umbria si festeggiano i dieci anni della SpoletoNorcia in mtb, in Veneto si pedala per la terza edizione della Mia women ride, iniziativa dedicata esclusivamente alle donne. Non vi resta che aprire l’agenda e incrociarla con quella della vostra bicicletta per regalarvi una nuova avventura in giro per l’Italia!
Apre le danze del mese la SpoletoNorcia in mtb che compie dieci anni. Si tratta uno dei principali eventi sportivi su due ruote del centro Italia, con una gara agonistica e quattro percorsi di diversa difficoltà da pedalare anche con e-mtb, tandem e fat bike. Si parte dal tracciato della Vecchia ferrovia Spoleto-Norcia che attraversa la Valnerina, una delle più rigogliose aree dell’Umbria, tra montagne spettacolari solcate dal corso del fiume Nera, incantevoli borghi, viadotti di pietra e gallerie elicoidali.
Dal primo al tre settembre, un weekend di festa per tutti, anche per i bambini, con talk, giochi, spettacoli, aperibike e sapori umbri.
Tra i percorsi, troviamo la gara agonistica “sn cup” su un circuito circolare di 55 chilometri con dislivello di 1.600 metri e un’alternanza di discese e pendenze impegnative. Decisamente riservato ai polpacci ben allenati è anche il “circuito hard” di 85 chilometri e 2.200 metri di dislivello, che permette di pedalare su tutto il percorso oggi accessibile della Vecchia ferrovia. Interessante anche il “percorso classic”, di 45 chilometri e 1.200 metri di dislivello, tra Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino, patria del tartufo. Adatto a tutti è il “percorso family” di soli dieci chilometri e 300 metri di dislivello. Le iscrizioni sono aperte fino all’immediata vigilia dell’evento, con quote fino a 70 euro. Il ricavato del “percorso family” verrà devoluto all’associazione “Il sorriso di Teo”.
Ricordiamo anche che La SpoletoNorcia in mtb non si esaurisce con le date di settembre ma è un progetto che abbraccia l’intero anno con percorsi di cicloturismo permanente e servizi per chi viaggia in bici, riuniti sotto il marchio Sn365 (SpoletoNorcia 365 giorni).
Diciassettesima edizione per il Sella Ronda bike day, una giornata pensata per pedalare liberamente
sulle strade dei passi dolomitici attorno al Sella (Sella, Pordoi, Campolongo, Gardena), per quest’occasione ad uso esclusivo dei ciclisti.
Se amate le salite e non conoscete l’iniziativa, vi basterà dare un’occhiata alle immagini per farvi venire la voglia di partecipare all’iniziativa che nel mese di giugno ha accolto circa 20mila persone. Dalle 8:30 alle 16:00 potrete godervi questi paesaggi spettacolari in sella al vostro destriero a due ruote.
Mia women ride nasce nel 2021 come primo evento cicloturistico in Italia dedicato esclusivamente alle donne, riscuotendo da subito l’entusiasmo della comunità femminile che pedala e che anche attraverso questo evento vuole lasciare un segno nel mondo del ciclismo ancora dominato dagli uomini.
Quest’anno si parte per un viaggio di tre giorni da Verona a Venezia, passando per Vicenza. Tre tappe lungo la bella ciclovia Aida, per un totale di 162 chilometri volutamente alla portata di tutte, da affrontare con formula unspupported o supported. Ognuna pedala con il suo stile e il suo ritmo, in scia alle mitiche Cicliste per caso, Silvia Gottardi e Linda Ronzoni. Sono loro le ideatrici della Mia, evento realizzato grazie al supporto di Witoor e di Aida (Alta Italia da attraversare), ciclovia promossa da Fiab, Federazione italiana ambiente e bicicletta. Non si condivide solo la strada ma anche il piacere di ritrovarsi alla partenza, all’arrivo e ai punti ristoro, tra un racconto di viaggio, molte chiacchiere e un’atmosfera di festa.
Chiudiamo in bellezza con quella che viene considerata “il Natale dei ciclisti”, ovvero l’Eroica. Nata nel 1997 a Gaiole in Chianti, un piccolo borgo nella provincia di Siena, è una manifestazione cicloturistica che rievoca il ciclismo di un tempo, quello epico, eroico.
Le strade bianche della Toscana, la bellezza dei paesaggi, il buon vino e la ribollita, non bastano a tratteggiare la magia dell’Eroica, che si svolge la prima domenica d’ottobre e il sabato precedente. È aperta a tutti ma bisogna sottostare alle regole: si partecipa rigorosamente con bici d’epoca e abbigliamento vintage.
La partenza è nella forma detta alla francese, cioè libera entro una certa fascia oraria (solitamente all’alba). I percorsi sono cinque, con lunghezze variabili dai 32 chilometri della “Passeggiata”, ai 209 chilometri del “Lungo”, che presenta 3.891 metri di dislivello, 115 chilometri di strade bianche e cinque ristori. Anche quest’anno sono attesi partecipanti da ben 60 nazioni, per un massimo di 7mila partecipanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.