
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Soldati di Andrea Parodi è un disco che in realtà era pronto da tempo, e che aspettava solo l’occasione giusta per uscire,
Soldati – Andrea Parodi
Il soldato non è soltanto colui che è al fronte ma
chiunque si trovi arruolato a percorrere una vita con condizioni e
scelte che metteranno sempre alla prova il suo senso di
libertà e di essere uomo.
A questo si ispirano le canzoni di Andrea Parodi, brani d’autore
con ispirazioni dal folk americano made in Cantù. Come
definizione forse è veridica ma troppo asciutta; le sue
canzoni piacciono ascoltandole e riascoltandole, imparando a
conoscerle.
Soldati è un disco che in realtà era pronto da
tempo, e che aspettava solo l’occasione giusta per uscire,
registrato a Vancouver con i musicisti e l’aiuto di Bocephus King,
uno dei più interessanti e originali rocker della nuova
generazione.
Tra gli ospiti Claudio Lolli e Suni Paz, floksinger argentina
con cui Andrea duetta in Tania la guerrillera, canzone dedicata a
Tamara Bunke, meglio conosciuta come Tania la guerrigliera, morta a
29 anni mentre guadava il Rio Grande in Bolivia.
È sua la foto in copertina.
Tra gli altri ospiti ci sono anche le Be Good Tanyas, Bocephus
King, Massimiliano Larocca, i Gang, Claudia Pastorino, Jono Manson,
Luca Ghielmetti, Laura Fedele, Luigi Grechi.
www.andreaparodi.com
www.myspace.com/andreaparodi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
A volte mi chiedo se Andrea Parodi non abbia mai crisi di identità…
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.