
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Sonita Alizadeh è riuscita a sfuggire al matrimonio combinato dalla propria famiglia e ora canta per far luce sulle condizioni drammatiche delle donne afgane.
Sonita Alizadeh è una ragazza afgana di diciotto anni. Ora vive e studia negli Stati Uniti presso l’accademia d’arte Wasatch, dove sogna di diventare avvocato. Ma nel corso della sua vita, Sonita ha dovuto subire svariati spostamenti.
La sua famiglia è fuggita alla guerra in Afghanistan per stabilirsi a Tehran, capitale dell’Iran, quando lei aveva solo 8 anni. Dal momento che Sonita era profuga afgana senza documenti, non aveva nessun diritto all’istruzione. Per questo ha iniziato a frequentare un’associazione no profit che, oltre ad averla fatta studiare, le ha insegnato a fare musica.
Grazie all’ong, la ragazza si è ben presto appassiona al rap. Dopo l’incontro con una giovane regista iraniana, ha iniziato a creare video musicali e i suoi brani hanno presto raggiunto un discreto successo. Quando Sonita ha cominciato a credere al suo sogno, però, le è stata data una notizia devastante. Sarebbe dovuta tornare in Afghanistan con la madre: lì un uomo era pronto a sposarla per 9.000 dollari e la famiglia aveva bisogno di quei soldi per pagare il matrimonio di suo fratello.
Sonita a quel punto ha espresso la sua protesta nel modo che le riesce meglio: ha scritto la canzone Brides for sale – spose in vendita.
Il brano inizia così:
Lasciami sussurrare, così nessuno sentirà che parlo di ragazze vendute. La mia voce non deve essere udita perchè va contro la Sharia. Le donne devono rimanere in silenzio… questa è la nostra tradizione.
Nel video, Sonita è vestita da sposa, ha il volto coperto di lividi, un codice a barre sulla fronte e supplica la famiglia di non venderla.
La giovane rapper ha fatto subito molto parlare di sé, soprattutto in patria. E proprio da lì parte il suo lungo viaggio: NoorJahan Akbar, dell’associazione con sede a Kabul WLUML (women living under muslim laws), invia il video alla sua collega indonesiana Elie Calhoun. Elie lo posta su Facebook e lì viene visto da Cori Stern, co-fondatrice di The Strongheart group – progetto statunitense che si prefigge di aiutare giovani ambasciatori di cambiamento ad amplificare la propria voce.
Da quel momento la musica di Sonita si espande a macchia d’olio: Mr. Loftin della Wasatch Academy offre a Sonita una borsa di studio; Laurie Michaels, sostenitrice di Strongheart, inizia a credere fortemente nelle potenzialità della ragazza e la aiuta a proseguire gli studi.
La straordinaria storia di Sonita è stata anche documentata in un film: Sonita is a traveling swallow (Sonita è una rondine che viaggia) della regista iraniana Rokhsareh Ghaemmaghami, uscirà il prossimo autunno e Sonita è pronta a portare la sua esperienza sul tema dei matrimoni precoci e forzati perché, come ha raccontato in un’intervista apparsa su pri.org:
Il rap consente di raccontare la tua storia ad altre persone. E’ una piattaforma per condividere le parole che sono nel mio cuore.
Sul sito di Stoneheart scrivono:
Sonita Alizadeh è una forza da non sottovalutare. È una voce molto potente per la rivendicazione delle ragazze e delle donne di poter scegliere il proprio destino (…) La sua musica è diventata un grido di battaglia per molte ragazze in tutto l’Afghanistan.
Ed è così: nonostante dal 2009 esista in Afghanistan un decreto presidenziale (non ancora ratificato dal Parlamento a legge) sull’eliminazione della violenza contro le donne che vieta i matrimoni forzati, il fenomeno non è diminuito e la tradizione di cedere bambine per risolvere dispute familiari o per soldi è ancora molto radicata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.