
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
StanzaScirocco Il segreto dell’isola. Cara LidiaMia,ieri sera, dopo essere tornato dal molo con Prospero, avevo deciso di cenare da solo. Una cena a base di frutti di mare, la mia preferita.
StanzaScirocco Il segreto dell’isola
Cara LidiaMia,
ieri sera, dopo essere tornato dal molo con Prospero, avevo deciso
di cenare da solo. Una cena a base di frutti di mare, la mia
preferita. Tornato dal molo non ho visto il nuovo ospite, Antonio
Brambilla, il dentista, e ho pensato che avesse capito che avrei
cenato da solo… Mi sbagliavo LidiaMia, puntuale, il dentista
è arrivato sull’uscio della cucina con in mano una bottiglia
di marsala e con una confezione di dolci di mandorle. “Ma che buon
odore! Anche io sono un cuoco sa? Che si mangia stasera?” mi ha
chiesto. “Frutti di mare…” ho risposto serio. La cena è
trascorsa pressochè in silenzio. Tu LidiaMia avresti riso,
avresti spezzato il silenzio e saresti stata in grado di
sdrammatizzare sull’ego gigante di questo dentista… Durante quel
silenzio mi sono tornate in mente le tue parole, come un
suggerimento… “Penso che quest’isola ti insegni a dire il
necessario, ad essere gentile quando ricevi gentilezza, e ad essere
in ascolto quando sai perfettamente che l’altro non ti
ascolterà… questo è il segreto per vivere bene qui
Naufrago, e per addormentarsi sereni…” E così LidiaMia,
fidandomi del tuo suggerimento arrivato non so bene come, ho
chiesto al nuovo ospite come mai fosse venuto qui a Stromboli. La
domanda giusta… avevi ragione LidiaMia, ancora una volta.
Mi ha raccontato che viaggia da quasi tre mesi, senza sapere bene
dove andare e senza sapere bene a cosa gli stia servendo questo
viaggio. Mi ha detto di aver perso la stima dei suoi colleghi e dei
suoi pazienti a Catanzaro per una diagnosi sbagliata e per la
denuncia di una sua paziente alle Autorità. Mi ha detto che
fino a tre mesi fa lo chiamavano Professore, poi d’un tratto, non
lo chiamavano più. Dietro ai paroloni, LidiaMia, ho
intravisto un uomo solo, un uomo perso, un uomo senza
un’identità certa che continua a raccontare a se stesso chi
era ma non si ferma mai su cosa è accaduto davvero…
A lui, LidiaMia, non ho raccontato a di me, perchè ho
pensato che i suoi denti masticano solo le parole che pensa e non
quelle ascolta. Finita la bottiglia di marsala, ci siamo dati la
buonanotte in maniera fredda e rapida. Ce l’ho messa tutta
LidiaMia, ho davvero provato ad ascoltarlo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Billie Eilish ha annunciato Overheated, evento per discutere della crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana. Dall’11 maggio su tutte le piattaforme di streaming.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il 5 aprile a Bologna, Tocca a noi – Musica per la pace, il concerto per le bambine e i bambini in Ucraina. Tra gli artisti sul palco La rappresentante di lista, Brunori Sas, Elodie e Gaia.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
Sony, Universal e Warner si uniscono alle etichette indipendenti e sottoscrivono il Music climate pact per raggiungere zero emissione entro il 2050.
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.