
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
StanzaScirocco Il segreto di donna incoronata Cara LidiaMia, questa mattina dopo la partenza del giudice Corona, dopo averlo accompagnato all’aliscafo, e dopo aver pensato che quest’ospite è stato davvero prezioso per me, sono andato da Donna Incoronata per sistemarle la macchina da cucire che le si è bloccata per chissà quale ragione qualche giorno fa.
StanzaScirocco Il segreto di donna incoronata
Cara LidiaMia,
questa mattina dopo la partenza del giudice Corona, dopo averlo
accompagnato all’aliscafo, e dopo aver pensato che quest’ospite
è stato davvero prezioso per me, sono andato da Donna
Incoronata per sistemarle la macchina da cucire che le si è
bloccata per chissà quale ragione qualche giorno fa. Mi ha
fatto entrare nella stanza dove cuce, la stanza segreta, quella che
non ho mai visto e che si è sempre rifiutata di farmi
vedere.. Mi ha detto che tu l’hai vista una sola volta e che le hai
promesso di non svelare a nessuno cosa ci fosse dentro…. Le ho
confermato che hai mantenuto la promessa.. Certo che voi donne
quando vi ci mettete siete proprio brave a tessere segreti e
silenzi…
E comunque, cara LidiaMia, ora so anche io cosa c’è
lì dentro. Ora sono anche io parte del tuo segreto, senza
che tu lo sappia e senza che nessun altro lo sappia… “Giura pe
Santa Cuggiura Naufrago che niddu n’avi a sapere chi c’avi
laddintra” (Giura Naufrago che nessuno saprà mai cosa ho la’
dentro) mi ha detto Donna Incoronata prima di salutarmi… e io ho
giurato LidiaMia, sperando da qualche parte che i segreti in
lontananza possano portare fortuna… e possano riportarti da
me…
Mentre tornavo a Casa dei Venti ho avuto un ricordo…
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.