News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Pesticidi

Pesticidi

I pesticidi sono sostanze chimiche utilizzate per eliminare o controllare i parassiti, come insetti, malerbe, funghi e roditori, che danneggiano le coltivazioni o trasmettono malattie. Se da un lato aiutano a proteggere i raccolti agricoli, dall’altro possono avere effetti nocivi sull’ambiente, sulla salute umana e sulla biodiversità se utilizzati in modo eccessivo o non corretto. La ricerca continua a trovare soluzioni più sostenibili per ridurre l’uso di pesticidi e proteggere l’ecosistema agricolo.

Pesticidi nel piatto, il 41,3 per cento degli alimenti è contaminato

Pesticidi nel piatto, il 41,3 per cento degli alimenti è contaminato

Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.

Alimentazione naturale
Pesticidi e cancro alla prostata, l’associazione in uno studio

Pesticidi e cancro alla prostata, l’associazione in uno studio

I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.

Salute
Decreto “contaminazioni”, un bene o un male per l’agricoltura biologica?

Decreto “contaminazioni”, un bene o un male per l’agricoltura biologica?

Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.

Alimentazione naturale
Residui di pesticidi negli alimenti importati: il Parlamento europeo dice no

Residui di pesticidi negli alimenti importati: il Parlamento europeo dice no

L’Europarlamento ha respinto due decisioni della Commissione europea sulla tolleranza dei residui di pesticidi negli alimenti importati.

Alimentazione naturale
Pesticidi cancerogeni come il fumo, e anche di più. Uno studio mette a confronto le due esposizioni

Pesticidi cancerogeni come il fumo, e anche di più. Uno studio mette a confronto le due esposizioni

Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.

Salute
Agricoltura tra Green deal e Pac: cosa propongono i partiti politici candidati alle elezioni europee

Agricoltura tra Green deal e Pac: cosa propongono i partiti politici candidati alle elezioni europee

Pesticidi, ogm, Pac e sostenibilità ambientale: un’analisi dei manifesti politici sull’agricoltura in vista delle prossime elezioni europee.

Alimentazione naturale
Cibi importati nell’Unione europea, perché servono delle clausole specchio

Cibi importati nell’Unione europea, perché servono delle clausole specchio

I cibi importati nell’Ue non devono sottostare agli stessi standard di produzione di quelli europei. L’introduzione di clausole specchio garantirebbe reciprocità favorendo anche la transizione agroecologica.

Alimentazione naturale
Articolo sponsorizzato
Francia, pesticidi nell’80% delle insalate in busta

Francia, pesticidi nell’80% delle insalate in busta

Un’inchiesta di una testata francese ha permesso di stabilire che in 21 insalate in busta, su 26 analizzate, sono presenti residui di pesticidi.

Esteri
Pesticidi pfas, in dieci anni triplicati gli ortaggi contaminati nella Ue

Pesticidi pfas, in dieci anni triplicati gli ortaggi contaminati nella Ue

I dati raccolti da Pan Europe mostrano un aumento, tra il 2011 e il 2021, dei campioni di cibo contaminati da pesticidi Pfas.

Alimentazione naturale
Morbo di Parkinson, all’origine della sua insorgenza anche gli effetti di pesticidi, solventi e farmaci

Morbo di Parkinson, all’origine della sua insorgenza anche gli effetti di pesticidi, solventi e farmaci

Malattia neurodegenerativa dalle cause controverse, il morbo di Parkinson viene classificato come malattia multifattoriale. Determinanti le evidenze legate all’esposizione ai pesticidi, e non solo.

Salute
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 20
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.