
Il futuro che vogliamo inizia dal cibo
La Fao lancia l’appello ai governi che parteciperanno a Rio+20 per la sicurezza alimentare. Migliorare i sistemi agricoli e alimentari deve essere un obiettivo primario.
La Fao lancia l’appello ai governi che parteciperanno a Rio+20 per la sicurezza alimentare. Migliorare i sistemi agricoli e alimentari deve essere un obiettivo primario.
Nutrirsi oggi è una sfida non solo per noi, ma anche per il pianeta. Le nostre scelte alimentari hanno inevitabilmente una ricaduta sull’ambiente.
Dal bar, all’armadio, al serbatoio. Ecco quanto pesa il mercato italiano sulle risorse naturali e cosa lo rende insostenibile. E le proposte del WWF per ridurlo, con l’obiettivo di un Made in Italy realmente sostenibile.
“Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione” (Unccd), adottata a Parigi il 17 giugno del 1994 e ratificata da 190 Paesi.
La Bolivia è un paese spesso dimenticato ma che può dare suggestioni di grande intensità ed appagare la curiosità anche dei viaggiatori più smaliziati…
L’unico risultato giuridico veramente ascrivibile all’UNCED sono le due convenzioni approvate al termine della Conferenza, in particolar modo la Convenzione sui cambiamenti climatici.
Le emissioni di gas serra alterano pericolosamente l’equilibrio climatico, causando il riscaldamento globale. Il 16 febbraio entra in vigore il Protocollo di Kyoto: ecco cosa cambia.
La “Convenzione sulla diversità biologica”, alla Conferenza di Rio de Janeiro, un valore, alla conservazione del patrimonio naturale,
La definizione “ufficiale”, presa dall’Articolo 2 della Convenzione di Rio, è questa:
La maca è una pianta originaria del Perù che ha moltissimi benefici per la salute. Tutto quello che c’è da sapere sul “ginseng peruviano”.