
“Il filosofo deve guardare al tutto”
La coscienza dell’unità nella filosofia classica come invito a ritrovare lo spirito originale della ricerca del tutto.
La coscienza dell’unità nella filosofia classica come invito a ritrovare lo spirito originale della ricerca del tutto.
Il mare è la metafora del cuore come la terra lo è dell’anima. Queste sono le parole di Umberto Galimberti: cuore e anima sono due opposti
Incontro a tu per tu con il grande Maestro indiano Paramhansa Yogananda attraverso i dialoghi con il suo discepolo diretto Swami Kriyananda. E’ uscito il libro tanto atteso, che raccoglie appunti preziosi di 50 anni fa.
Intervista a Anthony Strano, da 28 anni insegnante dell’Università Spirituale Brahma Kumaris e coordinatore nazionale in Grecia delle sue attività per diffondere un messaggio educativo e spirituale nel mondo.
Abitare il deserto significa congedarsi anche solo per brevi momenti dal mondo per riscoprire l’essenziale. Esperienza che va comunicata agli altri
Molta della mancanza di senso e del “mal d’anima” che affligge il civile mondo occidentale è dovuto a una perdita di connessione con la Vita stessa.
Molti credono di proteggersi dalla sofferenza mettendo una grata alle finestre della propria anima, ma il danno causato dall’isolamento rischia di essere peggiore.
Un medico americano sta traducendo i principi dell’ecopsicologia, raccogliendo dati che confermano la vicinanza dell’ambiente naturale alla ‘anima
“A vicenda predominano, Amore e Odio, in ricorrente ciclo, e fra loro si struggono e si accrescono nella vicenda del destino”.
Per percorrere il sentiero Dobbiamo cominciare a identificarci con la nostra natura fondamentale, la cui qualità innata è l’unione di beatitudine e vacuità.