
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
In questo passo estremamente lucido e puntuale, accompagnato, di conseguenza, da uno scarno commento, Seneca si presenta al lettore in tutta la sua schietta umanità.
Pur all’interno della filosofia stoica, impregnata di un’esasperata
morale razionale, fa emergere tutta la sua schietta umanità:
anche il saggio, culmine della parabola esistenziale stoica,
è costituito di carne ed ossa, e, di conseguenza, soffre,
prova tormento; ha una sensibilità, benché sia
ancorata più alla sua dimensione fisica che ad un’autentica
intelligenza emotiva.
Eppure, il saggio senecano ha veramente un forte spessore
umano.
Ma ecco il passo: ” Io non metto il saggio fuori dal resto degli
uomini, né lo considero insensibile come una pietra. So bene
che anch’egli è composto di due parti: l’una è
irrazionale, e con essa sente il morso del dolore in ogni sua
forma; l’altra è razionale, intrepida e indomabile, dotata
di convinzioni che non si lasciano scuotere. È qui, nella
parte razionale, che è posto il Sommo Bene dell’uomo. Prima
che questo bene pervenga alla pienezza, l’anima è incerta e
volubile; quando, però, giunge a compimento, entra in uno
stato di inalterabile serenità .
Non si pensi che la virtù come la concepiamo noi sia campata
in aria, qualcosa al di fuori della condizione umana. No, anche il
saggio trepiderà, conoscerà la sofferenza e il
pallore sbiancherà il suo viso: ciò fa parte della
sensibilità fisica. Dov’è allora la disgrazia, dove
il vero male? Sta certamente in queste affezioni, se esse
avviliscono l’animo, se lo inducono a dichiararsi loro schiavo e a
compiangere se stesso.
Certuni, la cui filosofia è più dura che coraggiosa,
vietano il dolore al sapiente. Costoro non devono essersi mai
trovati in certe disgraziate circostanze: in tal caso, la sciagura
gli avrebbe scrollato di dosso una sapienza fatta di superbia,
costringendoli a confessare la verità, sia pure
controvoglia”.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.