
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
In questo passo estremamente lucido e puntuale, accompagnato, di conseguenza, da uno scarno commento, Seneca si presenta al lettore in tutta la sua schietta umanità.
Pur all’interno della filosofia stoica, impregnata di un’esasperata
morale razionale, fa emergere tutta la sua schietta umanità:
anche il saggio, culmine della parabola esistenziale stoica,
è costituito di carne ed ossa, e, di conseguenza, soffre,
prova tormento; ha una sensibilità, benché sia
ancorata più alla sua dimensione fisica che ad un’autentica
intelligenza emotiva.
Eppure, il saggio senecano ha veramente un forte spessore
umano.
Ma ecco il passo: ” Io non metto il saggio fuori dal resto degli
uomini, né lo considero insensibile come una pietra. So bene
che anch’egli è composto di due parti: l’una è
irrazionale, e con essa sente il morso del dolore in ogni sua
forma; l’altra è razionale, intrepida e indomabile, dotata
di convinzioni che non si lasciano scuotere. È qui, nella
parte razionale, che è posto il Sommo Bene dell’uomo. Prima
che questo bene pervenga alla pienezza, l’anima è incerta e
volubile; quando, però, giunge a compimento, entra in uno
stato di inalterabile serenità .
Non si pensi che la virtù come la concepiamo noi sia campata
in aria, qualcosa al di fuori della condizione umana. No, anche il
saggio trepiderà, conoscerà la sofferenza e il
pallore sbiancherà il suo viso: ciò fa parte della
sensibilità fisica. Dov’è allora la disgrazia, dove
il vero male? Sta certamente in queste affezioni, se esse
avviliscono l’animo, se lo inducono a dichiararsi loro schiavo e a
compiangere se stesso.
Certuni, la cui filosofia è più dura che coraggiosa,
vietano il dolore al sapiente. Costoro non devono essersi mai
trovati in certe disgraziate circostanze: in tal caso, la sciagura
gli avrebbe scrollato di dosso una sapienza fatta di superbia,
costringendoli a confessare la verità, sia pure
controvoglia”.
Fabio Gabrielli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.