
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
La creazione artistica, spiega Appel-Guéry, può diventare porta di accesso verso piani di energia più sottile.
“La bellezza è uno slancio d’amore della vita verso l’anima”
dice IJP. Appel-Guéry, artista e ricercatore spirituale che
ha creato una collezione d’immagini di fate realizzate con la
computer grafica per bambini e grandi che non hanno perduto la
capacità di meravigliarsi.
La creazione artistica, spiega Appel-Guéry, può
diventare porta di accesso verso piani di energia più
sottile. Quando si ritrova un rapporto più fluido con la
natura, si risveglia all’interno di noi la magia delle fiabe e
delle leggende, depositarie di una tradizione ancestrale e di una
conoscenza iniziatica. Le fate e gli altri elementi invisibili
della natura sono esseri sottili che possono essere visti dai
chiaroveggenti e dai bambini piccoli.
Attraverso le immagini si porta, a bambini e adulti, un messaggio
di bellezza interiore collegata a una dimensione d’anima, che
dà la possibilità di esprimere il senso di meraviglia
e di far vivere atmosfere magiche di colori, in un’epoca che ne ha
molto bisogno.
Il senso di bellezza che si coglie nelle immagini è legato a
ciò che è più vero e a ciò che è
anche buono: la bellezza interiore è collegata all’energia e
quindi all’emozione che trasmette. Quando diciamo “questo è
bello”, è perché la nostra anima, la nostra
sensibilità è toccata dall’energia che è
espressa.
Attraverso l’espressione artistica, l’essere sviluppa la sua
immaginazione creatrice che diventa imma-generazione e gli permette
di viaggiare in mondi interiori, aiuta a portare la bellezza al
quotidiano e a raggiungere lo stato di sogno nella vita. Grazie
alla bellezza formale, l’essere può percepire la vibrazione
infinita delle armonie universali.
Un certo tipo di arte concepisce l’immagine come compimento di un
viaggio interiore che conduce alla meditazione; l’artista collegato
a una dimensione superiore di coscienza crea intorno a sé
una rete di armonizzazione e di pacificazione. Se ci si circonda di
oggetti o immagini di una certa qualità, caricati di certe
valenze positive, si può scoprire l’importanza di creare
nella casa un luogo “sacro” che permette di entrare in contatto
più facilmente con la propria essenza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.