
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Secondo la tradizione Lakota nel simbolo della Ruota di Medicina – un cerchio attraversato da una croce –
Comprendere questo ci aiuta a capire che il Potere generato nel suo
Centro dall’intersecarsi dei Poteri delle Quattro Direzioni
è il Soffio Divino con cui in ogni istante Wakan Tanka, il
Grande Mistero, anima la Sua Creazione.
Così come ci aiuta a vivere in armonia e in equilibrio,
pienamente centrati nel cuore, comprendere le qualità delle
Quattro Direzioni. Potremo così invocarne l’energia e la
forza spirituale quando ne abbiamo bisogno, come fanno i
Lakota.
Essi le chiamano una ad una in una preghiera circolare, in cui si
rivolgono verso i quattro punti cardinali, sino a diventare essi
stessi una Ruota di Medicina vivente, nel perfetto riequilibrio di
queste quattro forze.
La prima preghiera va all’Ovest, il cui potere viaggia nel lampo di
luce del tuono. Alla sua scintilla che illumina il buio e che ha
dato vita agli Esseri Verdi sulla Terra, chiediamo la forza della
trasformazione e della rigenerazione. Il suo colore è il
nero.
Poi invochiamo il Nord, da dove soffia il vento che col suo respiro
freddo purifica oltre all’aria, anche la nostra anima. Il suo
colore è bianco come la neve che, ad ogni inverno, protegge
i frutti nel ventre di Madre Terra. Preghiamo perché anche i
frutti della nostra mente siano al riparo da ogni male.
All’Est che, insieme al sole, ci porta ogni giorno la vita
domandiamo invece la forza e la determinazione. E’ il potere
più grande: è Lui che trasmette energia a tutto
ciò che ci serve per vivere. Anche il suo colore è
vita: rosso come il sangue che ci scorre nelle vene.
Da ultimo ci rivolgiamo al Sud, là dove l’anima si dirige
quando lascia il corpo per incamminarsi, seguendo la Via Lattea,
verso il mondo dello Spirito. Il suo colore è il giallo e la
qualità che ci dona è la generosità.
Quando, alla fine della preghiera, i poteri delle Direzioni
vivranno in noi in perfettoequilibrio tra loro, potremo sentire una
nuova forza nel cuore. Saremo allora, come i Lakota, più in
armonia con noi stessi e col mondo che ci circonda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.