
I dolcificanti artificiali inibiscono il microbiota, la prova in due studi
Gli scienziati stanno indagando su come e perché i dolcificanti artificiali possono agire sul microbiota e influenzare le funzioni metaboliche.
Gli scienziati stanno indagando su come e perché i dolcificanti artificiali possono agire sul microbiota e influenzare le funzioni metaboliche.
Alcuni studi hanno rilevato la presenza di batteri, che proliferano sulla superficie dei rifiuti di plastica presenti nei mari: la “plastisfera”.
I primi due olivi contaminati dal batterio della Xylella fastidiosa sono stati abbattuti, assieme ad un terzo adiacente, nella Francia meridionale.
Nella dieta dei nostri amici a quattro zampe un ruolo importantissimo viene svolto dal microbiota intestinale. Una ricerca al riguardo offre nuove interpretazioni in materia di alimentazione canina.
Il latte in polvere di Lactalis sarebbe stato responsabile di alcuni casi di salmonella. Sono 83 i Paesi in cui il prodotto è stato ritirato, per un totale di 12 milioni di confezioni tolte dagli scaffali.
L’ intestino gioca un ruolo fondamentale per la salute dell’intero organismo. Trattarlo con garbo e modificare abitudini sbagliate è d’obbligo se vogliamo garantirci salute, bellezza e armonia in ogni momento.
Dal Massachusetts Institute of Technology arriva un’innovazione tecnologica che applica la biologia al design. A parlarcene è stata l’ideatrice Lining Yao.
Nel permafrost artico si celano batteri pericolosi che a causa del riscaldamento globale potrebbero tornare a rappresentare una minaccia.
Un’inchiesta di Altroconsumo ha rivelato la presenza di batteri resistenti agli antibiotici nella maggior parte dei campioni analizzati.
Tra le mura domestiche, la contaminazione e la proliferazione microbica degli alimenti possono provocare disturbi spiacevoli. Il dott. Luciano O. Atzori, consigliere e segretario dell’Ordine nazionale dei biologi, ci spiega come prestare le giuste attenzioni in cucina.