
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Il latte in polvere di Lactalis sarebbe stato responsabile di alcuni casi di salmonella. Sono 83 i Paesi in cui il prodotto è stato ritirato, per un totale di 12 milioni di confezioni tolte dagli scaffali.
Sotto accusa il latte in polvere di Lactlalis. Il prodotto della compagnia francese sarebbe stato all’origine di diversi casi di salmonella registrati in Francia a dicembre: nello specifico, secondo il ministero della Salute, si tratterebbe di 35 bambini contagiati dal batterio, oltre a un caso emerso in Spagna e a uno in Grecia (quest’ultimo ancora da confermare).
Dopo alcune settimane di silenzio da parte del colosso dei latticini e di alcune polemiche scaturite per il mancato ritiro immediato del latte in polvere, Lactalis ha fatto sapere ora, tramite un’intervista esclusiva dell’amministratore delegato Emmanuel Besnier a “Le Journal du Dimanche”, di aver avviato il ritiro di 12 milioni di confezioni del prodotto in 83 paesi. Il provvedimento è stato concordato dopo l’ incontro, venerdì scorso, tra Besnier e il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, e riguarda tutte le partite di latte per l’infanzia prodotte nello stabilimento di Craon, nella Francia occidentale, già coinvolto in casi di salmonella nel 2005.
Nell’intervista Besnier si è anche detto disposto a collaborare con la magistratura, che a fine dicembre aveva aperto un’inchiesta preliminare per “lesioni involontarie” e “attentato alla salute”, e al risarcimento delle famiglie danneggiate, che nel frattempo stanno pensando di intentare una causa contro Lactalis. La compagnia controlla numerosi marchi tra cui anche Parmalat e Galbani, ma finora non ci sono stati allarmi per la presenza di prodotti contaminati in Italia: il ministero della Salute italiano ha fatto sapere che le autorità francesi per ora non hanno comunicato, attraverso il Sistema di allerta rapido europeo (Rasff), l’esistenza di alcun lotto a rischio spedito nel nostro Paese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.