
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Gli scienziati stanno indagando su come e perché i dolcificanti artificiali possono agire sul microbiota e influenzare le funzioni metaboliche.
Chi vuole eliminare lo zucchero, magari anche solo per perdere peso, talvolta ricorre ai dolcificanti artificiali. Ma così come è vero che ridurre il consumo di zucchero apporta in generale benefici per la salute, è altrettanto vero che sostituirlo con i dolcificanti artificiali può non essere la scelta migliore da fare. Lo dimostrano diversi studi, l’ultimo dei quali, in ordine di tempo, è degli scienziati della Ben-Gurion University in Israele pubblicato a settembre sull’International journal of molecular sciences e secondo cui i dolcificanti artificiali possono interferire con il microbiota intestinale.
L’analisi parte dal presupposto che “benché i dolcificanti siano etichettati come sicuri e benefici, non si conoscono i loro effetti sul microbiota intestinale”. Lo studio ha quindi indagato come essi interagiscono sul sistema di comunicazione molecolare (quorum sensing) dei microrganismi intestinali da cui dipendono le funzioni metaboliche. Dalle osservazioni è emerso che l’aspartame, il sucralosio e la saccarina non sono battericidi, ma inibiscono alcuni batteri in modo significativo influenzando l’equilibrio della comunità microbica e, di conseguenza, il funzionamento del metabolismo.
Secondo un altro studio, effettuato dai ricercatori della Anglia Ruskin university di Cambridge pubblicato lo scorso giugno sempre sull’International journal of molecular sciences, i dolcificanti possono, non solo modificare il tipo e il numero di batteri intestinali, ma anche rendere i batteri patogeni, dunque causa di infezioni. “Il nostro studio è il primo a dimostrare che alcuni dei dolcificanti più comunemente presenti negli alimenti e nelle bevande – saccarina, sucralosio e aspartame – possono rendere patogeni i batteri intestinali normali e “sani” – ha affermato Havovi Chichger, tra gli autori dello studio”. Gli esperimenti in vitro condotti utilizzando due batteri modello (Escherichia coli e Enterococcus faecalis) hanno mostrato un aumento della capacità dei batteri intestinali di aderire e invadere l’epitelio con il rischio di causare danni all’intestino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.